cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
12 appuntamenti per raccontare come Arte e Pensiero hanno interpretato l’uomo nuovo all’indomani della formazione dello Stato unitario, con riferimenti al contesto internazionale, organizzati dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Roma.
L’ARTE PUBBLICA NEL ‘900. Il mito dell’uomo nuovo intende accendere i riflettori sul Novecento, secolo in cui la cultura artistica ha conosciuto una straordinaria accelerazione. Nel corso del Novecento le novità e le sperimentazioni si sono susseguite con una velocità di evoluzione sollecitata anche dalle nuove istanze sociali, portando alla ribalta movimenti e protagonisti che hanno fortemente inciso sull’identità del secolo.
9 novembre 2011, ore 18.00
Auditorium del MAXXI
L’uomo nuovo alle esposizioni internazionali degli anni ’30
incontro con Giorgio Ciucci, Docente di Storia dell’architettura, Università degli Studi Roma Tre
“Le Esposizioni internazionali, dalla prima per importanza e successo – quella di Londra del 1851 – all’ultima di Shanghai del 2010, sono sempre state il luogo dove il fine primario è rappresentato dalla esposizione delle merci prodotte dall’industria. Con una particolarità: il paese ospitante dilata la celebrazione della propria identità attraverso un’invasività espositiva tale da rendere impari il confronto con la sintetica presentazione alla quale sono costrette le altre nazioni ospitate in singoli padiglioni…’
Iscrizioni
a partire da mercoledì 28 settembre 2011 presso la Delegazione FAI di Roma, via delle Botteghe Oscure, 32.
L’iscrizione alle singole lezioni è legata alla disponibilità dei posti e potrà essere effettuata direttamente all’Auditorium del MAXXI prima di ogni incontro a partire dalle ore 17.30.
Informazioni
Delegazione FAI di Roma
via delle Botteghe Oscure, 32 – 00186 Roma
tel: 06.6879376
email: delegazionefai.roma@fondoambiente.it