cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
maggiori informazioni
Sala Gian Ferrari e Carlo Scarpa
a cura di Maria Anna Potocka
Oltre 60 opere tra dipinti, fotografie, video, installazioni nella prima mostra italiana dedicata alla collezione del MOCAK, il Museo di Arte Contemporanea di Cracovia
Una occasione unica per scoprire la scena creativa della Polonia contemporanea attraverso il lavoro di artisti come Paweł Althamer, Krzysztof M. Bednarski, Rafał Bujnowski, Andrzej Dłużniewski, Edward Dwurnik, Tomasz Ciecierski, Katarzyna Górna, Zbigniew Libera, Marcin Maciejowski, Bartek Materka, Józef Robakowski, Wilhelm Sasnal, Jadwiga Sawicka e Krzysztof Wodiczko.
Con la sua ampia collezione, e sin dalla sua apertura nel 2011, il MOCAK fa costantemente un lavoro di avvicinamento all’arte come strumento indispensabile alla comprensione del mondo contemporaneo, con un interesse particolare al dialogo tra l’arte polacca e quella internazionale, per dimostrare come abbiano comuni valori e punti di contatto.