lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
In occasione della seconda edizione del Summer Mela, festival che promuove l’arte e la cultura indiana in Europa, due appuntamenti all’interno del focus INDIALOGUES: MAXXI FINDs INDIA per scoprire l’India attraverso i racconti e le opere dei suoi artisti.
venerdì 27 giugno
MAXXI B.A.S.E – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
ore 18.00
Talk con Samhita Arni
La scrittrice e illustratrice inizia all’età di 8 anni a lavorare al suo primo libro illustrato The Mahabharata – A Child’s View, pubblicato in 7 lingue. Il libro vince il Premio Elsa Morante e riceve riconoscimenti dalla German Academy for Youth Literature and Media e il Ministero della Cultura spagnolo. Il suo secondo lavoro , Sita’s Ramayana, è un romanzo grafico realizzato in collaborazione con l’artista patua Moyna Chitrakar, segnalato tra i romanzi grafici bestseller del New York Times nel 2011. Elle Magazine ha nominato Samhita Arni uno dei 20 giovani scrittori emergenti sud asiatici. Il suo ultimo libro, The Missing Queen è un romanzo thriller dall’immaginario mitologico.
ore 19.00
Talk con Raj Rewal
Uno dei più noti architetti dell’India riconosciuto internazionalmente per le sue particolari architetture che rispondono all’incessante domanda di rapida urbanizzazione e alla problematica del clima. Le sue architetture si contraddistinguono per il ricercato design e per l’importanza data ai materiali locali, quali l’arenaria ocra e rosa, evocando i grandi monumenti dell’epoca Moghul. Ha ricevuto diversi riconoscimenti onorifici tra i quali la medaglia d’oro dall’Istituto Indiano degli Architetti e il Robert Mathew Award dal Commonwealth Associations of Architects.
saluti
Hanru Hou Direttore Artistico MAXXI
Riccardo Biadene Direttore Artistico FIND
introduce
Giorgio Milanetti Università Studi Orientali Sapienza
[youtube_sc url=’http://youtu.be/BM9DIYMHJ0k’ title=’Video%20del%20Talk%20con%20Raj%20Rewal’]
Appuntamento precedente
mercoledì 18 giugno, ore 18.00 | L’arte performativa e la body art Nikhil Chopra
Il progetto fa parte di una collaborazione triennale tra la fondazione FIND Foundation India Europe New Dialogues e MAXXI