cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Continua il ciclo di incontri Nel baule. Ricordi e autobiografie a cura dello scrittore e giornalista Roberto Ippolito. Nell’imponente palcoscenico di 8½ si alternano protagonisti della cultura: da Gianni Berengo Gardin a Dacia Maraini, da Lina Wertmuller a Pupi Avati e tanti altri fino a ottobre.
Otto appuntamenti dall’atmosfera familiare in cui i protagonisti racconteranno, pescando nel proprio passato, episodi, incontri, fasi particolari della propria vita personale e professionale, fornendo una chiave di lettura per i propri libri.
giovedì 9 ottobre, ore 19.00
La casa nel bosco
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Racconti di amicizie perdute,
di amori rubati
e di vecchi fumetti.
Coautori de “La casa nel bosco” (Rizzoli) i fratelli Gianrico e Francesco Carofiglio si raccontano attraverso testi che hanno scritto a quattro mani scoprendo il crinale sottile che li divide e li unisce tra affetto e rivalità, divertimento e malinconia, nostalgia e disincanto.
Il loro libro è un romanzo, ma le vicende di cui parlano risalgono alla loro infanzia, all’adolescenza, agli anni giovanili. Il viaggio nella memoria inizia con la chiusura della casa di campagna, in Puglia, subito prima di consegnare le chiavi al nuovo proprietario.
La casa si trova nella foresta di Mercadante, chiamata il bosco dai Carofiglio che vi hanno trascorso innumerevoli estati.
Riemergono odori, sapori, oggetti, luoghi. I primi amori. E ricordi indelebili come l’introvabile numero cinque dell’Uomo Ragno, “Il Dottor Destino”, la pasta al forno di nonna Maria e il polpettone al limone di nonna Italia.
Intervengono
Gianrico e Francesco Carofiglio scrittori
Roberto Ippolito scrittore e giornalista
Appuntamenti precedenti
mercoledì 8 ottobre | Filippo La Porta Roma è una bugia
giovedì 25 settembre | Pupi Avati La grande invenzione
giovedì 18 settembre | Ferdinando Scianna Visti e scritti
giovedì 31 luglio | Chiara Valerio Spiaggia libera tutti
giovedì 24 luglio | Lina Wertmüller Tutto a posto e niente in ordine
giovedì 17 luglio | Dacia Maraini Bagheria
giovedì 10 luglio | Gianni Berengo Gardin Il libro dei libri
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>