cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Foyer Guido Reni – ingresso libero fino a esaurimento posti
L’incontro sarà in lingua inglese
Un seminario dedicato all’architettura tra le due guerre
L’incontro è occasione per discutere, assieme ai ricercatori lituani e italiani, il concetto e le idee della mostra itinerante Kaunas 1918-1940, promossa dalla Commissione Nazionale Lituana dell’UNESCO, curata da storici dell’arte e dell’architettura e dedicata al 100mo anniversario della ricostituzione della sovranità della Lituania e dell’istituzione della Prima Repubblica lituana, avvenuta nel 1918.
Il modernismo di Kaunas rappresenta una risposta creativa alle trasformazioni sociali e culturali del periodo tra le due guerre e gli edifici di varie comunità etniche hanno arricchito il suo paesaggio architettonico multiculturale. Il periodo di costruzione della capitale, breve ma molto intenso, ha generato un eccezionale spirito del luogo che ha contribuito in larga misura a sviluppare e sostenere l’aura di libertà e di forte identità.
La città di Kaunas è un eccellente esempio delle idee di modernità, messe in atto per creare una struttura rappresentativa urbana degli anni 20 e 30
Le influenze delle tradizioni nazionali e gli stretti rapporti con l’ambiente, sia naturale che urbano, hanno gradualmente formato la scuola locale del Movimento Moderno, trasformando la città in uno dei primi esempi di regionalismo nella storia della modernità.
Intervengono
Marija Dremaite storica dell’architettura
Vaidas Petrulis storico dell’architettura
Giedre Jankeviciute storica dell’arte
Pippo Ciorra senior curator MAXXI Architettura
Patrizia Bonifazio e Alessandro de Magistris