lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mar 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheApogeo
23 Mar 2025 ore 17:00
CreAzioneThe Brutalistdi Brady Corbet
25 Mar 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul giallocon Angela Vettese
27 Mar 2025 ore 19:00
Le ConversazioniPupi Avaticon Antonio Monda
30 Mar 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheMateria
30 Mar 2025 ore 17:00
CreAzioneIl giovane favolosodi Mario Martone
Auditorium – ingresso libero fino a esaurimento posti
L’espressione di sé nel mondo della post-verità.
Curato da Demet Muftuoglu Eseli, Alphan Eseli, Delfina Delettrez Fendi e Nico Vascellari, l’IST. FEST. ROME mette insieme alcune delle menti più talentuose e creative del mondo in uno stimolante programma di panel e talk.
IST. FEST. ROME si focalizza sul tema: L’espressione di sé nel mondo della post-verità. Quest’edizone di IST. Festival si prefigge lo scopo di esplorare come i costanti cambiamenti dell’habitat che ci circonda abbiano un effetto sul pensiero creativo e la produzione artistica. Al centro, la voglia di suscitare un dibattito tra i leader culturali del giorno d’oggi circa le difficoltà tra realtà e finzione, incorporando le tecnologie digitali e il loro innegabile potere, oltre – ovviamente – la loro portata, come mezzo definitivo per l’espressione personale.
PROGRAMMA:
10:30 – Opening
11:00 – Enzo Cucchi
11:30 – 12:30 – Jaime Hayon
12:30 – 13:15 – Arto Lindsay in Conversazione con Invernomuto
13:15 – 14:00 – Ayşe Kulin. Modera Barbaros Altuğ
14:00 – 14:30 – Performance di Carlos Casas
14:30 – 15:30 – Katerina Jebb e Michèle Lamy. Modera Dan Thawley
15:30 – 16:30 – Francesco Vezzoli. Modera Joseph Grima
16:30 – 17:30 – Volker Schlöndorff. Modera Alphan Eseli
17:30 – 18:30 – Clémence Poésy, Belçim Bilgin e Stella Schnabel. Modera Ali Tufan Koc
18:30 – 19:00 – “LAVASCAR” Performance con Michèle Lamy e Nico Vascellari
IST. International Arts and Culture Festival (IST. Festival) è un festival gratuito di tre giorni nato a Istanbul. Sin dal 2010, anno della prima edizione, l’IST. Festival ha forgiato relazioni culturali e artistiche facendo incontrare protagonisti provenienti da tutto il mondo, utilizzando la storica pluri-etnicità della città di Istanbul come punto di partenza e d’incontro. Con l’inizio del 2019, IST. Festival allarga i suoi confini a un pubblico globale, con l’edizione biennale in diverse centri della Turchia, dell’Europa e degli Stati Uniti. Con partecipanti quali scrittori, registi, attori, filmmaker, musicisti, artisti, designer e performer, il festival mette insieme gli interpreti del pensiero creativo per discutere insieme il proprio lavoro e contribuire alla creazione di un vocabolario globale culturale.