cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Video Gallery – ingresso libero fino a esaurimento posti
(con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10 possessori della card myMAXXI, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti)
Un’occasione di confronto sulle nuove strategie di crescita urbana
Dopo l’ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory di Berlino, il museo ospita la seconda tappa del dibattito itinerante Informal City organizzato in collaborazione con Shenzhen Urban and Architecture Bi-City Biennal. L’incontro prende l’avvio dalla riflessione sui temi dell’edizione 2017 della Biennale di Shenzhen – Cities, Grow in Difference – incentrata sull’esplorazione di nuove strategie di crescita urbana, sulla sfida data dell’eccessiva espansione dei centri cittadini e della conseguente standardizzazione della vita sociale.
È sempre più importante ideare approcci diversi per una futura evoluzione della vita urbana
Studiosi, architetti, urbanisti e curatori internazionali discutono nuove strategie di crescita e modelli alternativi di sviluppo urbanistico-rurale partendo dalla teoria che sia arrivato il momento di superare il modello di sviluppo tradizionale per applicare nuove strategie promosse da coloro che abitano in una realtà in transizione, in particolare nel cosiddetto “Global South”, e dalle loro strategie di resistenza.
È anche da queste premesse che prende il via la ricerca della mostra The Street in programma al MAXXI nel 2018: un’analisi architettonica, artistica, urbanistica e sociale che invade i campi della storia delle grandi rotte migratorie del mediterraneo, che vede la strada come luogo di innovazioni tecnologie nell’ambito dei trasporti, come momento di scambio e autoaffermazione, come territorio di nuove sperimentazioni scientifiche.
Saluti
Hanru Hou Direttore artistico MAXXI – 2017 Bi–City Biennale of Urbanism e Architecture
Introduce
Elena Motisi Curatore MAXXI
Intervengono
Nick Axel editore e-flux architettura
Nicolò Bassetti architetto e paesaggista
Joseph Grima architetto
Yan Meng Curatore 2017 UABB (Shenzhen), architetto e co-fondatore di URBANUS
Yong Yang Co-Curatore 2017 UABB (Shenzhen), fondatore di Shangqi Art
Modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI architettura