cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
26 giugno – 12 ottobre 2014
Hall e scale
Progetto ideato da Hou Hanru con Giulia Ferracci e Elena Motisi
Uno spazio libero in cui le piattaforme di sperimentazione contemporanea mostrano le proprie attività che spaziano dall’arte all’architettura, dal design alla danza fino ad abbracciare campi più ampi quali l’editoria o l’urbanistica: è The Independent, il progetto triennale dedicato alla promozione di gruppi indipendenti presenti sul territorio nazionale e internazionale.
La cultura contemporanea oggi passa spesso attraverso canali non ufficiali:
una valida alternativa ai modi tradizionali di “fare cultura”
Questo primo appuntamento vede protagoniste due realtà italiane: CURA. e Isola Art Center, con dei progetti pensati appositamente per il museo, attraverso modalità allestitive diverse e rigenerate da talk, perfomance, lectures.
Con Dreams That Money Can’t Buy CURA. presenta la realizzazione di un sogno condiviso, a cui un gruppo di artisti partecipa per la creazione di un atlante iconografico enciclopedico. Una parete di collage con immagini stampate e video che sintetizza la tensione tra occhio e spettatore, tra superficie e collage, tra bidimensionalità del supporto e tridimensionalità dello spazio, ma anche tra immagine, valore, oggetto, presenza-assenza.
Fight-Specific Isola di Isola Art Center descrive una storia neoliberale italiana, una battaglia dei nostri giorni, i cui protagonisti e condottieri sono gli abitanti del quartiere Isola e gli artisti di Isola Art Center. A raccontare questa lotta lunga tredici anni e la successiva vittoria della difesa e riappropriazione dello spazio pubblico sulla speculazione edilizia e la gentrificazione, una gigantografia fotografica di Paola Di Bello, che ritrae tutti gli attivisti durante il primo compleanno di Isola Pepe Verde, un giardino condiviso e autogestito, creato nell’area di un ex-deposito di materiale edile abbandonato. In mostra anche il libro Fight-Specific Isola, più le serigrafie Lab Fight-Specific Isola e tre video che mostrano i cambiamenti urbanistici del quartiere.
Fondato nel 2009 da Ilaria Marotta e Andrea Baccin, CURA. è una piattaforma mobile e propulsiva, dedicata allo scambio e al dialogo tra voci critiche, attività di produzione artistica contemporanea e alla collaborazione con realtà istituzionali e indipendenti.
Isola Art Center è una piattaforma aperta di sperimentazione per l’arte contemporanea che ha sede nel quartiere Isola di Milano, che coinvolge artisti, critici, curatori italiani e internazionali, collettivi di artisti, attivisti, architetti, ricercatori e studenti. Il lavoro di Isola Art Center si è svolto per anni in sintonia con le associazioni di quartiere.
Dal 25 giugno e fino al 30 settembre 2014 il MAXXI lancia una open call rivolta a tutte quelle realtà, gruppi, associazioni e spazi indipendenti, che fanno cultura attraverso canali non ufficiali.