cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotazione per i primi 120 su eventbrite
Un evento che celebra il perdono come strumento indispensabile nei processi di pace internazionali, interiori e transgenerazionali
È Tara Gandhi Bhattacharjee, Vice-Presidente del Kasturba Gandhi National Memorial Trust e nipote del Mahatma Gandhi, l’ospite d’eccezione della terza edizione della Giornata Internazionale del Perdono, un evento promosso da My Life Design Foundation, organismo internazionale attivo nella promozione di valori e strumenti per la diffusione della cultura della pace, integrazione e consapevolezza, con lo scopo di celebrare il perdono come strumento indispensabile per la trasformazione delle relazioni individuali, collettive e sociali.
A questa iniziativa, insignita per il secondo anno consecutivo della Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, partecipano rappresentanti del mondo della cultura, della scienza e delle istituzioni, ognuno con il proprio contributo pragmatico alla diffusione di una rinnovata cultura della pace e della consapevolezza.
Introducono
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Daniel Lumera Direttore My Life Design Foundation
Intervengono
Tara Gandhi Bhattacharjee Vice-Presidente Kasturba Gandhi National Memorial Trust
Vidur Bharatram regista e documentarista
Felipe Camargo rappresentante UNHCR per il Sud Europa
Con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, del Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo, della Regione Lazio e del Comune di Roma Capitale, realizzato in collaborazione con la Fondazione MAXXI