cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
The School of Narrative Dance, Roma? è il progetto dell’artista Marinella Senatore vincitrice del PREMIO MAXXI 2014. Una scuola che propone l’avvicinamento a numerosi ambiti professionali con un sistema didattico alternativo, basato sulla condivisione di saperi e mestieri.
Ogni settimana una lezione gratuita.
giovedì 26 giugno, ore 16.30
Arena – Piazza del MAXXI
Un incontro per scoprire le varie fasi e competenze richieste per un allestimento temporaneo (stand fieristici, installazioni, luoghi di aggregazione). Attraverso un’azione partecipativa, vengono individuati i passaggi necessari per ideare il progetto, valutare la fattibilità, stendere un piano operativa e realizzare concretamente l’opera.
Come passare dall’idea alla realizzazione?
Mutuato dalla tecnica cinematografica del time lapse, in cui la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione, il titolo dell’intervento suggerisce la modalità del racconto, che si sofferma sui passaggi chiave del processo. Grazie all’istallazione temporanea che si costruirà in brevi passaggi, chi partecipa può intervenire a un processo condensato capace però di trasmettere l’operosità di questo genere di lavoro.
interviene
Giovanni L. Zipoli – Allestimenti per eventi, fiere e mostre