lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
mercoledì 12 dicembre, ore 10.00 – 18.00
MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
In occasione della donazione dell’Archivio e della Biblioteca dell’Associazione culturale Incontri Internazionali d’Arte, il B.A.S.E., Centro Studi del Museo, dedica una giornata studio alla figura di Graziella Lonardi Buontempo, Segretario Generale e fondatrice degli Incontri, e alla storia della sua associazione.
L’obiettivo è approfondire, attraverso un percorso cronologico, le tematiche legate alla costituzione dell’archivio e alle attività che negli anni hanno reso gli Incontri Internazionali d’Arte uno dei punti nodali per la promozione e divulgazione delle espressioni artistiche degli ultimi quarant’anni.
Parteciperanno all’incontro artisti, studiosi, scrittori, registi e amici con i quali Graziella Lonardi Buontempo condivise esperienze, interessi, progetti artistici e culturali in genere. Da queste amicizie sono nati incontri, dibattiti, mostre, libri, rassegne cinematografiche, premi letterari che hanno fatto la storia dell’Associazione e non solo.
PROGRAMMA
ore 10.00 Benvenuto
a cura di Anna Mattirolo e Carolina Italiano
ore 10.15 I sessione
Inizio di un’avventura: Incontri Internazionali d’Arte Introduzione a cura di Gabriella Buontempo e Achille Bonito Oliva
ore 11.00 II sessione
Gli anni Settanta con Stefano Chiodi, Luigia Lonardelli, Massimo Piersanti, Piero Sartogo; modera Stefano Chiodi
ore 12.30 – 13.00Proiezione documentario Vitalità del negativo. Durata 18’, regia di Michele Gandin, testo di Achille Bonito Oliva, 1971
Pausa
ore 14.30 Proiezione documentario
A Roma, la nostra era avanguardia. Un omaggio alle grandi mostre degli anni ’70. Vitalità del negativo e Contemporanea, realizzato da Zenit Arti Audiovisive, Torino per la mostra omonima, MACRO, Roma, a cura di Luca Massimo Barbero e Francesca Pola. Durata 20′, regia di Fabrizio Galatea, 2010
ore 15.00 III sessione
Dagli anni Ottanta a oggi con Cecilia Casorati, Bruno Corà, Daniela Lancioni, Denise Pagano, Luana Perilli, Nicola Spinosa. Modera Daniela Lancioni
ore 16.30 – 18.00 IV sessione
Gli amici ricordano Graziella Lonardi Buontempo. Con Antonella Basilico, Giordano Bruno Guerri, Elisabetta Catalano, Carla Fendi, Pasquale Ferraioli, Giuliana Gargiulo, Matilde Giliberti, Michele Iodice, Jannis Kounellis, Raffaele La Capria, Pinotto Merlino, Luigi Ontani, Bruno Pisaturo, Patrizia Pistagnesi, Giovanni Russo, Fabio Sargentini, Adriana Sartogo, Lina Wertmuller. Modera Anna Mattirolo
Un progetto del MAXXI B.A.S.E. in collaborazione con Incontri Internazionali d’arte
Con il contributo della Fondazione Carla Fendi