lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
25 Giu 2025 ore 16:00
talk + proiezioneRobert Venturi and Denise Scott BrownDrawing Rome
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025
videogalleryRagazzi di Stadiodi Daniele Segre
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
In occasione della mostra Energy. Architettura e reti del petrolio e del post petrolio, il MAXXI presenta un ciclo di lezioni sulle nostre energie profonde: quelle che servono per vivere, pensare, creare. Artisti e scienziati, intellettuali e politici, ambientalisti e imprenditori si confrontano sulla straordinaria forza vitale e trasformativa che abita idee, pensieri, emozioni e azioni.
sabato 5 ottobre, ore 11.00
Il respiro dell’energia
LORENZO AMURRI / ANGELA VOLPINI
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
È il respiro che in molti miti della creazione segnala l’energia vitale che mette al mondo cose e persone. Tratteniamo il respiro quando l’esperienza ci sorprende; a volte la vita ci priva di quella forza vitale per qualche secondo, costringendoci a ricordare che sapore ha l’energia e quanto noi la desideriamo.
Lorenzo Amurri Musicista, produttore musicale e scrittore romano, ha suonato e collaborato con artisti quali Tiromancino, Lola Ponce, Asia Argento e Califano. In una scrittura puntuale, coraggiosa ed ironica, ha recentemente, trovato una nuova espressione per la sua creatività; Apnea (Fandango 2013), il suo primo romanzo, incentrato sul traumatico incidente che nel 1997 lo ha resto tetraplegico, è rientrato nei finalisti del Premio Strega 2013.
Angela Volpini, protagonista di un’esperienza mistica, che ancora bambina la pose al centro della cronaca e dell’attenzione di moltitudini di fedeli, intreccia la sua biografia con la storia del dopoguerra italiano. La caratterizza la capacità di aver rielaborato la sua esperienza mistica in un pensiero centrato sull’aiutare l’uomo a essere consapevole delle sue infinite possibilità di sviluppo, a riconoscere la felicità nella qualità della relazione con gli altri. Molte le sue pubblicazioni e i cicli di conferenze in Italia e all’estero.
Nota: Per sopraggiunti impegni, il teologo Vito Mancuso non potrà prendere parte all’incontro.
Prossimi incontri
sabato 10 ottobre, ore 18.00
Energia della strada PETER MURRAY/ OBR – PAOLO BRESCIA E TOMMASO PRINCIPI / FEDERICO PAROLOTTO
sabato 12 ottobre, ore 15.00
Energia della sfida BRUNELLO CUCINELLI / ROBERTO GALIMBERTI
mercoledì 16 ottobre, ore 18.00
Energia al lavoro ENRICO GIOVANNINI / GIOVANNA MELANDRI
sabato 19 ottobre, ore 11.00
Con l’energia di tutti ILARIA CAPUA / HOU HANRU
sabato 23 novembre, ore 11.00
Energia civile LAURA BOLDRINI / ROBERTO DELLA SETA / IGNAZIO MARINO
sabato 30 novembre, ore 11.00
L’energia fatta per me RICCARDO LUNA / PAOLA MAUGERI
Partner
