cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
A partire dalle opere esposte nella mostra Strutture Romane. Montuori, Musmeci, Nervi, il Centro Archivi organizza un ciclo di incontri per approfondire i grandi temi della storia dell’ingegneria, dal Novecento alla contemporaneità, affrontando la tutela di queste opere per riflettere sulla loro salvaguardia e valorizzazione.
mercoledì 1 ottobre, ore 17.00
Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza
Sala Studio Centro Archivi, ingresso libero fino a esaurimento posti
La qualità del progetto del ponte sul Basento di Sergio Musmeci, una delle molteplici risposte dell’ingegneria italiana del dopoguerra ai temi infrastrutturali, dimostra come un’opera strettamente strutturale possa diventare architettura e qualificare l’ambiente in cui è situata.
Oltre quaranta anni dopo la sua ideazione e realizzazione il ponte, riconosciuto monumento di interesse culturale dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2003, è ancora oggi occasione di studio e ricerca.
Il dibattito nasce con l’intento di promuovere la conservazione e manutenzione sistematica dell’opera coinvolgendo il Comune di Potenza e la Regione Basilicata.
In occasione dell’incontro verrà proiettato uno spot del documentario sul Ponte sul Basento a cura di effenove di Sara Lorusso e Michele Scioscia.
introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
intervengono
Francesco Canestrini Soprintendente beni architettonici e paesaggistici della Basilicata
Alberto e Paolo Musmeci Ingegnere ed Architetto
Vito Santarsiero Consigliere Regionale BasilicataBologna
Margherita de Francesco Assessore alla Cultura del Comune di Potenza