lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
1 Dic 2023 ore 18:00
talkEmilio Isgrò e Mario Botta
3 Dic 2023
visite guidate ai depositiArte
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
(E.L. PhD in Studi Comparati e Teoria della Letteratura) si occupa di narrazione, letteratura, traduzione, performance, scrittura&lettura diffrattiva e di ecopolitica trans/femminista/queer/multispecie. È attivista, ricercatrice indipendente transdisciplinare, professoressa a contratto presso l’Università di Roma Tre e coordinatrice del Master in Studi e Politiche di Genere dell’Università di Roma Tre. Nel 2018 ha co-curato i volumi Women Out of Joint. Dopo Hegel, su cosa sputiamo? (La Galleria Nazionale) e Bodymetrics. La misura dei corpi. Quaderno Tre: crisi, conflitto, alternativa (EcoPol, IAPh-Italia). Nel 2020 è stato pubblicato il suo primo volume monografico Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività (Mimesis Edizioni). Ha tradotto diversi saggi tra cui Diffrazione: onto-epistemologia, fisica quantistica e critica delle scienze umane di Birgit Mara Kaiser e Kathrin Thiele, Una minaccia alla rinascita Olocenica è una minaccia alla vivibilità di Anna L. Tsing, Ecologie Politiche di Jane Bennett, Performare Gaia di Frédérique Aït- Touati e Bruno Latour. Nel 2021 sono stati pubblicati Raccontare un virus selvaggio. Covid-19, New Wild e Realismo Multispecie per «B@belonline – Rivista di Filosofia» (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre) e Storytelling multispecie. Una pratica ecopolitica per la giustizia ambientale multispecie, per «Etnografie del contemporaneo» (Edizioni Museo Pasqualino Palermo) .
workshop gratuito compilando il form sottostante entro
il 2 maggioprorogato al 4 maggioogni lunedì dal 9 maggio al 13 giugno 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Un percorso di ricerca, incontro e immaginazione per artisti, attivisti e lavoratori della cultura
Il workshop mira a tracciare nuove visioni attorno alle urgenti questioni sollevate dall’epoca dell’Antropocene: l’ecologia, la costruzione di alleanze post-antropocentiriche, le pratiche di collaborazione necessarie per sopravvivere in un mondo segnato da livelli di precarietà e vulnerabilità sempre più incipienti.
Posizionandosi all’interno dell’epistemologia neomaterialista, il fungo alla fine del mondo propone di affrontare il tema della convivenza e del divenire-con cross-specie all’epoca dell’Antropocene, favorendo l’adozione di uno «sguardo stratigrafico», capace di rilevare la dimensione intra-relazionale dell’esistente, con particolare attenzione alle similitudini che corrono tra alienazione antropocentrica e alienazione del lavoro culturale, laddove la spinta a conoscere viene alimentata da passioni vitaliste e gioiose, spesso rovinosamente disattese.
caratteristiche del workshop
Attraverso una metodologia formativa sperimentale ideata da Isabella Pinto, che muove dall’unione della pratica letteraria del close-reading e dalla pratica politica dell’autoformazione, il fungo alla fine del mondo è uno spazio laboratoriale di «lettura diffrattiva» del volume Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo dell’antropologa statunitense Anna L. Tsing, in cui si alterneranno modalità di lezione frontale e seminariali, per articolare il portato teorico-pratico di ciascun partecipante.
a chi è rivolto
La selezione è rivolta a un massimo di 15 artisti, attivisti e lavoratori della cultura il cui lavoro intreccia le tematiche del workshop e che possano garantire la presenza a tutti gli incontri.
quando e dove
Il workshop si svolge nella Biblioteca del MAXXI, ogni lunedì dal 9 maggio al 13 giugno 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00. L’ultimo incontro sarà dedicato alla condivisione dei progetti dei partecipanti emersi in dialogo con gli argomenti del workshop.
programma
Permettere intrecci
lunedì 9 maggio, dalle 17:00-19:00
Che cosa resta?
lunedì 16 maggio, dalle 17:00-19:00
Dopo il progresso: accumulo di recupero
lunedì 23 maggio, dalle 17:00-19:00
Inizi perturbati: progetti non intenzionali
lunedì 30 maggio, dalle 17:00-19:00
Nel bel mezzo delle cose
lunedì 6 giugno, dalle dalle 17:00-19:00
Restituzione / presentazione dei progetti dei partecipanti
lunedì 13 giugno, dalle dalle 17:00-19:00
come partecipare
La partecipazione al workshop è gratuita.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare il form sottostante entro
lunedì 2 maggioprorogato a mercoledì 4 maggio.Il MAXXI selezionerà i partecipanti entro venerdì 6 maggio.
I partecipanti sono invitati a procurarsi una copia del volume oggetto del workshop e a leggere le parti richieste in modo da poterne discutere collettivamente durante ciascun incontro.
Per maggiori informazioni scrivere a maxximobilelab@fondazionemaxxi.it.
Isabella Pinto