cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
MAXXI B.A.S.E. – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Tre pubblicazioni, tre viaggi di ricerca e di studio legati alla moda
In occasione della mostra Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda da 1945-1968, la Biblioteca dell’Accademia di costume e di moda di Roma, la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, la Biblioteca di design industriale e della moda – Università IUAV di Venezia e la Biblioteca del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume di Palazzo Mocenigo di Venezia, hanno dato in prestito preziose pubblicazioni tra cui Una nuova moda italiana di Maria Luisa Frisa, Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile a cura di Marco Ricchetti e Maria Luisa Frisa, e The art of fashion: installing allusions, catalogo della mostra al Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam 2009.
Queste pubblicazioni diventano l’occasione per parlare di temi di particolare attualità nel mondo della moda.
Partendo dagli argomenti trattati dal libro Una nuova moda italiana di Maria Luisa Frisa, l’incontro sarà occasione per parlare della nuova generazione di autori della moda italiana, una generazione che ama l’arte contemporanea e l’architettura, che si confronta con la moda, cosciente della necessità di un ripensamento radicale che supera l’etichetta del Made in Italy per ridefinirne l’identità. Nel testo Maria Luisa Frisa seleziona un gruppo di fashion designer, con un taglio critico preciso che rompe i vecchi schemi per definire quei caratteri inconfondibili che ancora oggi danno forma e continuità a quella specialissima e ricercata identità italiana.
Con Maria Luisa Frisa, Andrea Lupo Lanzara, Gianni Serra e Sergio Zambon.
Evento in collaborazione con la Biblioteca dell’Accademia di costume e di moda di Roma, la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, la Biblioteca di design industriale e della moda – Università IUAV di Venezia e la Biblioteca del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume di Palazzo Mocenigo di Venezia