cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
09 Febbraio 2021
Un’intera giornata di Festival negli spazi del Museo tra talk, incontri e proiezioni, al centro le devastanti conseguenze delle guerre e l’oblio ingiustificato verso conflitti in corso ma oscurati.
Ogni titolo descrive una preoccupante condizione dell’umanità, che spesso causa fughe disperate, l’abbandono delle proprie radici e, alla lunga, lo smarrimento della propria identità. Il Festival Diritti Umani cresce grazie alla condivisione con altre realtà che operano per la salvaguardia dei diritti umani. Sinergie con altri festival per far circolare opere che raccontano l’orrore per la guerra e la difficile strada per la pace.
PROGRAMMA
Auditorium e Sala Carlo Scarpa
ore 09.30 La guerra in casa
con Gennaro Giudetti (MSF)
Proiezione in collaborazione con DIG: Iraq: Dying for Mosul di Bernard Genier (Svizzera 2017, 24’)
Foto: War Dreams + The Fighters of Maidan con Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni
Gamification: L’unica vittoria è la pace. Capire la guerra giocando a cura di Christian Elia
moderano Marta Facchini e Cecilia Rinaldini
Restituzione delle scuole partecipanti al progetto Dico Di No in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler
–
Sala Graziella Lonardi Buontempo
ore 11.00 Illuminare le periferie 2019
con Paola Barretta, Vittorio Di Trapani, Anna Meli, Giuseppina Paterniti
e Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo
modera Danilo De Biasio
ore 12.00
Il groviglio siriano
con Abdulrahman Almawwas, Riccardo Cristiano
modera Azzurra Meringolo
–
Sala Graziella Lonardi Buontempo
ore 15.00 Le religioni possono curare le ferite delle guerre?
con Alberto Quattrucci, Abdellah Redouane, Alessandra Trotta
moderano Azzurra Meringolo, Elena Ribet
ore 16.00 Business and Human Rights
In collaborazione con Avanzi – Sostenibilità per Azioni
con Enrico Letta, Fabrizio Onida
moderano Davide Dal Maso e Danilo De Biasio
ore 19.00 Killer robot: l’algoritmo armato
con Fabrizio Battistelli, Noel Sharkey
modera Andrea Bettini
–
Auditorium
ore 17.30 Chris the Swiss
di Anja Kofmel (Svizzera/Croazia 2018, 90’)
Alla presenza del produttore, intervistato da Cecilia Ferrara
ore 20.30 Child war reporters
di Khadija Al-Salami (Yemen 2019, 92’) | Prima europea