lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa – € 5
abbonamento tre incontri – € 10
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Tre incontri dedicati alla grafica pubblicitaria, all’interior design e al design di prodotto, e a tutti i creativi che hanno reso celebre l’immagine della fabbrica di Ivrea in tutto il mondo.
Arriva al MAXXI il terzo ciclo del progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti. Nel panorama dell’industria italiana e mondiale l’Olivetti di Adriano diventa l’emblema del Made in Italy, distinguendosi per il suo particolare stile aziendale, basato sull’eccellenza tecnologica, l’innovazione, la qualità e il design, il rispetto del mercato ma anche un forte impegno a favore dell’arte e della cultura, sulla sensibilità verso i problemi sociali e verso il costante miglioramento del rapporto con i dipendenti e il territorio, in uno straordinario equilibrio fra design, società e tecnologia.
Graphic Design
con Vanni Pasca
Negli anni di Direzione e Presidenza di Adriano Olivetti, la Società Olivetti ha costantemente aumentato quantità e qualità dei prodotti, fatturati e utili (in Italia e all’estero), numeri di addetti e fabbriche. Il successo commerciale si basava sia sulla qualità dei prodotti, sia su un’efficace comunicazione pubblicitaria e su un design innovativo.
Molti prodotti della Olivetti di quegli anni, infatti, si sono guadagnati una fama internazionale entrando a far parte di collezioni permanenti museali. E’ il caso del MOMA che peraltro nel 1952, ospita la mostra Olivetti: Design in Industry, con l’intento di incoraggiare gli imprenditori americani a seguire l’esempio dell’azienda italiana, leader nel campo della comunicazione di uno stile più che di un prodotto. Perché l’immagine Olivetti è un progetto globale, che comprende design, architettura, ambiente, editoria. Non è rivolta solo verso l’esterno, ma inizia dall’interno. Uno stile e un valore complessivo che oggi chiamiamo Made in Italy.
Introducono
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Beniamino de’ Liguori Carino Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti
Gaetano di Tondo VP, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali Olivetti
Interviene
Vanni Pasca architetto e storico del design
Vanni Pasca è Docente di Teorie e storia del design, presidente del Corso di laurea in design e coordinatore del Dottorato in disegno industriale all’Università di Palermo. Tra i suoi libri, Manuale di Storia del Design (con Domitilla Dardi), Silvana Ed., 2019.