cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
corner MAXXI – ingresso libero
Un progetto di Patrizia Corbo, Presidente Piccolo Principe Onlus
Curatore e Direttore Artistico Giovanni Gastel
Una finestra aperta, sui diritti negati, nella speranza che in futuro tutti possano godere del diritto di essere bambino.
Il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, approva, a New York, la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Si tratta del più importante strumento normativo per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini. La Convenzione sui diritti dell’infanzia è stata ratificata da 191 Paesi, tra i quali l’Italia con la legge n.176 del 27 maggio 1991. È inutile dire che in tutto il mondo i bambini soffrono per mancanza di rispetto dei diritti più elementari.
Il progetto Grandi fotografi per il Piccolo Principe nasce dall’urgenza di raccontare attraverso un mezzo potente come la fotografia, il mondo dei bambini di strada, quelli senza diritti, senza futuro, senza sogni. Sono bambini di strada quelli fragili, quelli che si perdono e quelli non visti, quelli maltrattati, quelli che non possono andare a scuola, insomma, gli appartenenti ad un mondo parallelo che scivola silenzioso accanto a noi.
In mostra, foto di: Francesco Cito, Andrea Nannini, Ferdinando Scianna, Efrem Raimondi, Thoni Thorimbert, Angelo Ferrillo, Settimio Benedusi, Silvia Amodio, Giovanni Gastel, Francesco Faraci, Oliviero Toscani, Maria Vittoria Backhaus e Fabio Bonanno.
per maggiori informazioni visita piccoloprincipe.va.it