Auditorium del MAXXI – ingresso € 5
Abbonamento per cinque incontri € 20 o € 15 euro per gli under 30 e per i giornalisti, presentando il tesserino
Ingresso gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
a cura di Edoardo De Angelis
Cinque incontri per raccontare 50 anni di canzone d’autore italiana e i suoi intrecci con l’Arte, con ospiti del mondo della musica, della letteratura, del giornalismo.
Ogni appuntamento, moderato dal cantautore Edoardo De Angelis, è dedicato a un decennio, a partire dagli Anni Sessanta fino ai giorni nostri. Accompagnato dal musicista Michele Ascolese e dal musicologo, critico e giornalista Luciano Ceri, De Angelis invita il pubblico a una operazione di memoria e di conoscenza, un percorso alla scoperta di notizie, dati, curiosità per raccontare il mondo della canzone d’autore italiana e il suo profondo legame con tutte le arti figurative.
Insieme alla proiezione di immagini storiche, opere d’arte, copertine e performance musicali live, ogni incontro è accompagnato anche da Il quadro di Assante, un momento di riflessione, una pillola critica del giornalista, critico musicale e autore per radio e tv Ernesto Assante, che ad ogni appuntamento offre al pubblico il proprio personale punto di vista sui cambiamenti, l’evoluzione o l’involuzione della canzone d’autore nel corso degli anni.
Il primo appuntamento è dedicato agli Anni ’60, a partire dalla storica esibizione di Modugno a Sanremo 1958 con Nel blu dipinto di blu, vera e propria “rivoluzione” e punto di partenza della canzone d’autore italiana del nostro tempo.
Intervengono
Andrea Vianello giornalista
Edoardo Vianello cantautore
Fabrizio Zampa critico musicale
Il Cantautore Necessario è realizzato grazie al sostegno del centro di medicina domiciliare MaiSoli di Roma.
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5
Abbonamento per cinque incontri € 20 o € 15 euro per gli under 30 e per i giornalisti, presentando il tesserino
Ingresso gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
a cura di Edoardo De Angelis
Cinque incontri per raccontare 50 anni di canzone d’autore italiana e i suoi intrecci con l’Arte, con ospiti del mondo della musica, della letteratura, del giornalismo.
Ogni appuntamento, moderato dal cantautore Edoardo De Angelis, è dedicato a un decennio, a partire dagli Anni Sessanta fino ai giorni nostri. Accompagnato dal musicista Michele Ascolese e dal musicologo, critico e giornalista Luciano Ceri, De Angelis invita il pubblico a una operazione di memoria e di conoscenza, un percorso alla scoperta di notizie, dati, curiosità per raccontare il mondo della canzone d’autore italiana e il suo profondo legame con tutte le arti figurative.
Insieme alla proiezione di immagini storiche, opere d’arte, copertine e performance musicali live, ogni incontro è accompagnato anche da Il quadro di Assante, un momento di riflessione, una pillola critica del giornalista, critico musicale e autore per radio e tv Ernesto Assante, che ad ogni appuntamento offre al pubblico il proprio personale punto di vista sui cambiamenti, l’evoluzione o l’involuzione della canzone d’autore nel corso degli anni.
Il primo appuntamento è dedicato agli Anni ’60, a partire dalla storica esibizione di Modugno a Sanremo 1958 con Nel blu dipinto di blu, vera e propria “rivoluzione” e punto di partenza della canzone d’autore italiana del nostro tempo.
Intervengono
Andrea Vianello giornalista
Edoardo Vianello cantautore
Fabrizio Zampa critico musicale
Il Cantautore Necessario è realizzato grazie al sostegno del centro di medicina domiciliare MaiSoli di Roma.