cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per la terza volta la regista Liliana Cavani si cimenta con la figura di Francesco d’Assisi.
Il film ripercorre i tre periodi fondamentali della vicenda umana di Francesco, in un arco narrativo unificato non solo dallo sviluppo del protagonista, ma anche dall’esperienza dei suoi due amici fraterni Chiara ed Elia.
“Francesco – ha detto Cavani in un’intervista – è una delle figure umane e spirituali più amate e discusse, da sempre considerata la più rivoluzionaria per la modernità del suo pensiero. La sua vita è di sconcertante attualità e lo è ancora di più oggi, che la crisi ci costringe a fare i conti con una decrescita e con una crescente diseguaglianza”.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Piera Detassis Presidente Fondazione Cinema per Roma
Mario Sesti curatore della rassegna Cinema al MAXXI
LIliana Cavani regista
Il film, trasmesso in due episodi dalla Rai nel dicembre 2014, è stato prodotto da Ciao Ragazzi! Di Claudia Mori e Rai Fiction.
Interpreti: Mateusz Kosciukiewicz, Sara Serraiocco, Vinicio Marchioni e Rutger Hauer.