simposioFrancesca Alinovi: militanza della critica d’arte e contaminazione dei linguaggi artistici
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass)

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass)
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
Una tavola rotonda per riscoprire e raccontare la vita, il lavoro e la personalità di una delle grandi protagoniste del clima di sperimentazione artistica tra gli anni Settanta e Ottanta.
Francesca Alinovi (Parma, 28 gennaio 1948 – Bologna, 12 giugno 1983) è stata una figura di riferimento del panorama artistico italiano e internazionale del post-punk. Dopo gli studi all’università a Bologna, dove si specializza con Renato Barilli, il suo percorso nell’arte prosegue come ricercatrice e soprattutto nella veste di critico militante. Catalizzatrice di un’epoca densa di avvenimenti e viaggiatrice instancabile tra gli Stati Uniti e l’Italia, Alinovi ha saputo riconoscere fenomeni artistici nella loro fase embrionale, accompagnandoli nel loro inquadramento storico-critico. Grazie al suo carisma, ha unito geografie lontane come New York e Bologna, lavorando su eventi, mostre, testi e mettendo in dialogo autori provenienti da ambiti differenti come l’arte figurativa, il design, la musica, la performance, il fumetto e il teatro, da Luigi Ontani a Keith Haring, dalla Raffaello Sanzio Societas ad Alessandro Mendini, da Demetrio Stratos ad Andrea Pazienza, da Ramellzee a Robert Kushner. La sua mostra Arte di Frontiera, tenutasi nel 1984 alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, dopo la sua tragica scomparsa, è stato uno degli eventi più significativi della cultura underground del periodo.
L’idea del panel nasce dal dialogo tra Paola Ugolini e Veronica Santi, autrice del documentario I am not alone anyway (2017) e co-curatrice con Matteo Bergamini del volume Francesca Alinovi (2019,) che raccoglie scritti e saggi in parte inediti. Coinvolgendo storici, critici e artisti che negli anni hanno continuato ad approfondire il suo lavoro e valorizzarne la memoria, l’obiettivo del simposio è storicizzare e attualizzare la figura di Francesca Alinovi e la sua impostazione critica tracciando una linea storica che dalla fine degli anni Settanta arriva alla scena contemporanea.
introducono
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Alessandro Rabottini Direttore Artistico Fondazione In Between Art Film
intervengono
Maria Alicata storica dell’arte e curatrice
Matteo Bergamini giornalista e critico d’arte
Dafne Boggeri del collettivo Tomboys Don’t Cry artista
Ivo Bonacorsi artista
Piersandra Di Matteo curatrice e teorica di arti performative
Maria Luisa Frisa critico e fashion curator
Marcello Jori artista
Fabiola Naldi storica dell’arte e curatrice
Veronica Santi regista e critica d’arte
modera
Paola Ugolini storica dell’arte e curatrice