Festa del Cinema di Roma17ma edizione
auditorium del MAXXI
non è possibile accedere in sala dopo l’inizio delle proiezioni
scarica qui il programma completo
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
non è possibile accedere in sala dopo l’inizio delle proiezioni
scarica qui il programma completo
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Dal 13 al 23 ottobre torna la Festa del Cinema di Roma.
La Selezione Ufficiale della Festa del Cinema ospita pellicole con l’obiettivo di offrire qualità ed eccellenza in tutte le espressioni cinematografiche: nel cinema indipendente, nella produzione di genere, nell’opera di autori affermati, in quella di registi emergenti, nella ricerca e nella sperimentazione, nel cinema di dichiarata vocazione spettacolare, nell’animazione, nella visual art e nei documentari.
Anche quest’anno, molte le proiezioni e gli incontri previsti al Museo e i vantaggi dedicati agli spettatori e visitatori. Infatti, i possessori di un biglietto o di un accredito della diciassettesima edizione della Festa hanno diritto all’ingresso ridotto a tutte le mostre del Museo. Mentre, con il biglietto del MAXXI o una myMAXXI card, è possibile ricevere uno sconto del 20% per tutti gli eventi della Festa del Cinema.
il programma al MAXXI:
fai click sull’evento o sugli eventi che ti interessano per saperne di più
venerdì 14 ottobre
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: i produttori
ore 15:30 ingresso libero
Enrico Cattaneo / Rumore bianco di Francesco Clerici, Ruggero Gabbai
+ Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza di Elisabetta Sgarbi
ore 17:30 € 12
Kordon di Alice Tomassini
ore 20 € 12
Rules of War di Guido Hendrikx
ore 22 € 12
sabato 15 ottobre
Amate sponde di Egidio Eronico
ore 17 € 12
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: i registi
15:30 ingresso libero
Infinito. L’universo di Luigi Ghirri di Matteo Parisini
ore 20:30 € 12
domenica 16 ottobre
talk Medea in sartoria con le donne del Muro Alto
ore 15:30 ingresso libero
La paz del futuro di Francesco Clerici e Luca Previtali
ore 17:30 € 12
Il maledetto di Giulio Base
ore 20:30 € 12
lunedì 17 ottobre
talk Convegno 100 autori – Gender Equality
ore 11:30 ingresso libero
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: gli sceneggiatori
ore 15:30 ingresso libero
Dario Fo: L’ultimo Mistero buffo di Gianluca Rame
ore 17:30 € 12
75 – Biennale Ronconi Venezia di Jacopo Quadri
ore 20:30 € 12
martedì 18 ottobre
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: i distributori
ore 15:30 ingresso libero
La ragazza ha volato di Wilma Labate
ore 17 ingresso libero
Trained to See. Three Woman and the War di Luzia Schmid
ore 20:30 € 12
mercoledì 19 ottobre
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: le emittenti televisive
ore 15:30 ingresso libero
talk Divergenze parallele: Roma e gli anni di piombo
ore 17:30 ingresso libero
Roma isola aperta di Monkeys VideoLab
ore 20:30 € 12
giovedì 20 ottobre
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: gli Streamers
ore 15:30 ingresso libero
Self-Portrait as a Coffee Pot di William Kentridge
ore 17 € 12
ABOrismi. Ritratti e Autoritratto di Nunzio Massimo Nifosì
+ Bice Lazzari – il ritmo e l’ossessione di Manfredi Lucibello
ore 20:30 € 12
venerdì 21 ottobre
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: i distributori internazionali
ore 15:30 ingresso libero
Jane Campion, la femme cinéma di Julie Bertuccelli
ore 17 € 12
talk Viva Jane Campion! incontro con Julie Bertuccelli e Valentina Cervi
ore 19 € 10
La croce e la svastica di Giorgio Treves
ore 21 € 12
sabato 22 ottobre
talk Dialoghi sul futuro del cinema italiano: gli attori
ore 15:30 ingresso libero
Les Années Super-8
+ incontro con Annie Ernaux e David Ernaux-Briot
ore 17:30 € 12
Rabiye Kurnaz Vs. George W. Bush di Andreas Dresen
ore 20:30 € 12
domenica 23 ottobre
Alice nella città Cosa verrà di Francesco Crispino
ore 14 ingresso libero
Alice nella città Backlash di Bill Bennett
ore 17 ingresso libero
Klondike di Maryna Er Gorbach
ore 20:30 € 12
scarica qui il programma completo