lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
Falegnameria d’autore. Gerrit Rietveld designer e architetto
Per chi è?
Scuole primarie, secondarie inferiori e superiori (max 30 partecipanti – 1 gruppo classe)
Quando si svolge?
dal 14 aprile
Il martedì e il mercoledì dalle ore 10.00
Il giovedì e il venerdì dalle ore 11.00
Cos’è?
Un laboratorio didattico dedicato alla mostra Universo Rietveld.
Scoprite come una semplice sedia costruisce lo spazio, come una casa geniale rivoluziona il modo di abitare e come l’architettura può veicolare lo spirito del vivere moderno. Sulle orme dell’architetto e designer olandese, i ragazzi reinterpretano con la propria sensibilità i temi dell’avanguardia artistica e le proposte dell’estetica modernista.
Come funziona?
Il laboratorio consiste in un incontro al museo della durata di h 2 articolato in 2 fasi: la visita-esplorazione e il laboratorio del fare. Durante la prima i ragazzi incontrano l’universo culturale e progettuale di Rietveld esplorando in mostra disegni originali, modelli e prototipi attraverso schede guida e attività interattive. Nel laboratorio del fare, ospitato nel nuovo padiglione progettato dall’architetto finlandese Sami Rintala per la piazza del MAXXI, i ragazzi si mettono alla prova ideando autonomamente spazi per la vita quotidiana, sulla traccia dei progetti di Rietveld. Seguendo le indicazioni dell’operatore didattico e delle schede-guida a loro disposizione, i ragazzi possono costruire con elementi di legno o cartoncino il proprio oggetto d’arredo in scala, da portare via con sé: una Red-Blue Chair o una One-Piece Chair, fedeli agli originali che hanno visto in mostra, oppure possono creare oggetti diversi, dando libero sfogo alla loro fantasia.
Quanto costa?
€ 150,00 a gruppo classe
prenotabile e acquistabile al numero 06.39967350