cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Studio del Centro Archivi – ingresso libero fino a esaurimento posti
L’incontro è l’occasione per presentare il volume Etica, creatività, città. Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia curato da Giorgio Busetto, ex direttore della Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Storico, critico d’arte e animatore culturale Giuseppe Mazzariol (1922-1989) è stato promotore di una visione di Venezia allargata alle migliori esperienze internazionali, modello dell’idea stessa di città, la polis che vive solo se coniuga urbs e civitas, monumenti e manufatti con persone e competenze, organismo aperto a una conservazione attiva, con uno spazio preciso per la contemporaneità.
La pubblicazione è articolata per nuclei tematici: l’uomo politico, l’arte, l’architettura e il territorio. Quattordici ricercatori, con il coordinamento di Luca Pes, Giovanni Bianchi e Maura Manzelle, ricostruiscono la molteplice attività di questo intellettuale militante, sottraendolo alla dimensione locale, per restituirne la statura etica e politica nel contesto della storia culturale del secondo Novecento.
Introducono
Margherita Guccione direttore MAXXI Architettura
Marino Cortese presidente Fondazione Querini Stampalia
Intervengono
Valentina Russo, Fernando Salsano e Elena Tinacci
Modera
Giorgio Busetto curatore del volume