cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
29 giugno – 29 luglio 2012 prorogata fino al 16 settembre
28 giugno, ore 11.30 conferenza stampa – MAXXI B.A.S.E.; ore 17.00 inaugurazione
spazi esterni del MAXXI – ingresso libero
17 settembre, ore 10.00 convegno clonclusivo
Sala Incontri MAXXI B.A.S.E.
In mostra negli spazi esterni del MAXXI, i prototipi di case ecologiche di 45 mq dei progetti vincitori di Eco Luoghi 2011.
Gli architetti vincitori – 5 della categoria junior (under 35) e 5 della categoria senior – e le imprese che hanno realizzato i prototipi, riceveranno dal Ministero dell’Ambiente, che con Mecenate 90 ha promosso il Consulto, il Bollino “Eco_Luoghi 2011”, a conferma del riconoscimento della qualità architettonica e della ecocompatibilità delle soluzioni adottate sia in materia di risparmio energetico, sia dal punto di vista delle relazioni con il paesaggio.
Durante il periodo della mostra sono previsti seminari e convegni dedicati ai temi dell’architettura contemporanea, del paesaggio e delle innovazioni in campo energetico.
PARTECIPANO
Luigi Iavarone, Vice Presidente della Camera di Commercio di Napoli e Presidente Consorzio Technapoli
Alessandro Marata, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Architetti
Mosè Ricci, Professore Università degli Studi di Genova
Paolo Tella, Amministratore Unico L’Aquila 2009
Marco Visconti, Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Roma Capitale
Ledo Prato, Segretario generale di Mecenate 90
CONCLUDE I LAVORI
Antonia Pasqua Recchia, Segretario generale del Ministero per i beni e le attività culturali
COORDINA
Giuseppe Pullara, Corriere della Sera.
Per maggiori informazioni: m90@mecenate90.it
La mostra è realizzata da Associazione Mecenate 90 e si svolge sotto l’alto Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano.