lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
22 Set 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreRosa Barba
23 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
26 Set 2023 ore 18:00
talkPaolo Di PaoloLo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
27 Set 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreMario Cresci e Marco Scotini
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
Sala Gian Ferrari – ingresso con biglietto del museo
La musica è il vapore dell’arte
-VICTOR HUGO
Dal 2 luglio al MAXXI la musica si fa arte e l’arte si fa musica: nasce DMX EXPERIENCE, una settimana d’incontri, dibattiti, mostre e dj set in cui la musica elettronica si fonde con l’arte, anzi diventa arte stessa.
A dare il via al progetto, sarà un percorso storico dove i visitatori avranno accesso partendo dall’elettronica d’avanguardia dei primi del 900’, passando per il rock, la disco, la techno e la house, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Un vero e proprio viaggio attraverso l’evoluzione del suono elettronico in cui saranno esposti diversi strumenti, partendo dai grandi classici come il Theremin e il sintetizzatore Moog, fino ad arrivare alle tastiere più moderne.
In un mondo dove la tecnologia ha reso labile qualunque confine, la DMX Experience ha lo scopo di creare un vero e proprio spazio interattivo per raccontare la musica elettronica, un genere che negli anni è diventato un leit motiv oltre che uno stile di aggregazione.
Non una classica mostra, ma un’esposizione innovativa, dove si potranno ascoltare brani chiave dell’evoluzione della musica elettronica grazie a postazioni audio con cuffie, si potranno vedere videoclip che illustreranno le diverse declinazioni della musica elettronica, ci saranno copertine di dischi e testi che ne spiegheranno storia e evoluzione.
Il cuore della mostra sarà l’Experience, un’installazione di suoni, luci e colori che permetterà di vivere l’esperienza della dance di oggi grazie alla musica in rotazione durante tutta la giornata e che raggiungerà il suo apice tutte le sere dalle 18 alle 19 con una serie di inaspettati e emozionanti dj set.
Inoltre L’Experience sarà completata da più di cento scatti realizzati da Giovanni Canitano e da altri grandi celebri fotografi musicali durante festival e raduni di massa come l’Ultra Music Festival, o in club, discoteche e piazze.
Provenzano, Bolognesi Coccoluto, Ralf, Joe T Vannelli sono solo alcuni dei nomi che faranno parte del programma DMX Experience al Maxxi e che incontreranno i visitatori prima di ogni dj set, per spiegare cosa è oggi la dance elettronica. Da segnalare la giornata di venerdì 3 luglio, interamente dedicata alle donne dj.
Il progetto è a cura di Ernesto Assante, Giancarlo Campora, Roberto Malfatto e Fabrizio Tamburini.
Il materiale elettronico esposto è gentile concessione di Andrea Croattini, Audio Machine, Daniele Vantaggio, Loud N Proud Studio e Francesco Pierguidi.
Si ringrazia per la collaborazione Cristina Rotondaro, artista italiana, residente a Rio de Janeiro che, nel corso del mese di Luglio, presenterà in Italia, per la prima volta assoluta, l’opera e-KGlibrio – il gioiello realizzato in onore di EXPO, Repubblica di San Marino.
DJ set
Giovedì 2 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Provenzano, Fabio Amoroso, Luca Martinelli
Venerdì 3 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Chiara Robiony, Paola Dee, Manuela Doriani, Reneta Petrova
Sabato 4 luglio, ore 19.00 – 22.00 >> Paolo Bolognesi, Alberto Remondini
Domenica 5 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Massimo Voci, Danny Omich & Patrizio Mattei
Martedì 7 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Claudio Coccoluto, P41
Mercoledì 8 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Massimiliano Troiani, Alex Paletta
Giovedì 9 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Ralf, Italian WaWe
Venerdì 10 luglio, ore 18.00 – 19.00 >> Tommaso Checchi, Andrea Rango
Sabato 11 luglio, ore 18.00 – 22.00 >> Joe T Vannelli, Daniel Jaze, Ed Friman
m2o, Nissan Juke e Medimex, il salone dell’innovazione musicale in programma a Bari dal 29 al 31 ottobre, sono sponsor della DMX Experience.