Dietro gli occhiali bianchi

cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – ingresso 5 euro;
gratuito per i titolari di card myMAXXI fino a esaurimento posti
Un racconto per immagini della lunga carriera di Lina Wertmüller, icona del cinema italiano nel mondo.
È Dietro gli occhiali bianchi (regia e sceneggiatura di Valerio Ruiz, 112’), il film che indaga il grande cinema della regista a partire dalla sua formazione teatrale e dai suoi inizi come aiuto regista di Federico Fellini in 8 1/2 (1963).
La carriera di Lina Wertmüller è narrata non solo attraverso i ricordi personali della protagonista del documentario, ma anche dalle voci di numerosi artisti che hanno vissuto da vicino il suo mondo artistico. Tra questi, Giancarlo Giannini, Marina Cicogna, Sophia Loren e molti talenti stranieri, come Martin Scorsese, Harvey Keitel, Nastassja Kinski e il critico John Simon.
prima della proiezione intervengono
Mario Sesti critico cinematografico
Domenico De Masi sociologo
e la regista e sceneggiatrice Lina Wertmüller
Evento in collaborazione con: White Glasses Film, Recalcati Multimedia, Incontri internazionali d’arte.