cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Nata a Verbania nel 1981, vive e lavora a Milano. Giornalista e saggista, ha pubblicato con Laterza (“Dopo gli anni Zero”, 2014; “Design senza Designer”, 2016) e Utet Libri (“Le caffettiere dei miei bisnonni”, 2018). Dal 2017 è docente a contratto di Storia del Design presso il Politecnico di Milano. Collabora con alcune testate e quotidiani e ha curato diverse mostre, tra le quali l’XI edizione del Triennale Design Museum nel 2018. Durante il lockdown ha inventato il format “Design in pigiama”: sessanta pillole dedicate al design italiano che hanno superato i tre milioni di visualizzazioni su Twitter e sono state ospitate in alcuni programmi TV. Nel 2021 uscirà una raccolta dedicata a questo progetto, con l’editore Longanesi, dal titolo “Tante care cose”.
Dopo la laurea in architettura frequenta la scuola di Direzione Aziendale all’Università Bocconi di Milano. Nel 1979 entra a far parte della Cappellini S.p.A. occupandosi prima dell’immagine e in seguito del management.
Giulio Cappellini controlla personalmente l’immagine ed i prodotti di tutti i marchi della Cappellini sia come Art Director ed in alcuni casi come progettista, oltre a collaborare alla redazione di diversi testi sulla storia del design. Recentemente è stato eletto dalla rivista Time come uno dei dieci trend setter mondiali della moda e del design ed ambasciatore d’eccellenza del design italiano nel Mondo.
Giulio Cappellini inoltre è Art Director delle società Ceramica Flaminia e di Istituto Marangoni Design Campus. Ha sviluppato prodotti per L’Invisibile ed Icone Luce. Insegna come visiting professor in molte facoltà di design ed architettura nel mondo e organizza mostre ed eventi tra cui il “Temporary Museum for Design” presso Superstudio Più a Milano ed Italian Hospitality presso la fiera di Singapore. Collabora inoltre come capo progetto con Oikos e Tod’s su progetti speciali in cui coinvolge designer che provengono da tutte le parti del mondo.
Storica e curatrice di design. Dal 2010 è curatore per il design del MAXXI-Architettura di Roma. È docente nei triennali e nei Master allo IED di Roma. È stata visiting professor in diverse istituzioni, tra cui l’Universidad de Navarra a Pamplona, l’Accademia Abadir a Catania e il MADE Program di Siracusa.
Nel 2016 e 2017 ha curato la sezione Object di Miart, Fiera internazionale di arte contemporanea, Milano. È co-fondatrice e curatrice della fiera del design d’autore EDIT Napoli. Scrive per diverse riviste di settore, è membro del comitato scientifico e collaboratore di Interni, ed è autrice di numerosi monografie e saggi, di cui l’ultimo uscito è il “Manuale di Storia del Design”, scritto con Vanni Pasca.
Con base a Milano, si occupa di industrial design dal 1992. Tra le aziende con cui collabora, Abet Laminati, Alessi, Artemide, Ceramiche Refin, Fontana Arte, Foscarini, Magis, Moleskine, Pandora design. È direttore artistico di Danese, Dnd, Internoitaliano, Myhome collection. Tra i suoi caratteri distintivi ci sono la ricerca e la definizione di nuove tipologie oggettuali. Nel 2009 la Triennale di Milano ha ospitato una sua personale, “Giulio Iacchetti. Oggetti disobbedienti”. È stato premiato con due premi Compasso d’Oro (2001, posata “Moscardino”, Pandora design; 2014, tombini serie “Sfera”, Montini).
Chief Executive Officer e Head of Design di LAGO, dopo aver frequentato la Scuola Italiana Design di Padova, degli anni 2000 inizia l’inserimento in azienda credendo da subito nella centralità della persona e nella cultura come asset strategici di sviluppo.
Visionario, considera la vita un esperimento e in questo approccio riesce a immaginare oggetti e concept futuribili. Nel tempo ha imparato a considerare i pensieri come vere e proprie azioni che possono influenzare la realtà futura. Il suo lavoro è guidato da Cervello, Cuore e Coraggio, una sorta di bussola con cui, insieme al suo team creativo, intende condizionare il futuro, quando le intelligenze artificiali avranno un ruolo importante nelle nostre vite e il design dovrà preoccuparsi di porsi le domande giuste, cosa che non riuscirà mai a fare un algoritmo. Immagina case a misura d’uomo, integrate con la natura, dove il valore maggiore sia di poter osservare ciò che le circonda e l’empatia del design sia superiore al suo egocentrismo.
Of Counsel Grimaldi Studio Legale
Svolge attività di ricerca scientifica e di consulenza nell’ambito del diritto della proprietà intellettuale, relativamente a tutti i diversi ambiti della disciplina: diritto d’autore, marchi, brevetti, disegni modelli e concorrenza. Una particolare attenzione è dedicata ai risvolti più innovativi del diritto della proprietà intellettuale quali l’impatto della tecnologia digitale sulle regole del diritto d’autore e l’impatto della ricerca sul diritto dei brevetti biotecnologici.
Founding e Managing Partner nonché membro del Comitato Esecutivo di Grimaldi Studio Legale. Coordina, tra l’altro, il dipartimento di diritto europeo, antitrust e amministrativo dello Studio. Assiste con regolarità Istituzioni Finanziarie, Amministrazioni Pubbliche, società e gruppi multinazionali, in sede stragiudiziale e giudiziale. Patrocina dinanzi alle superiori giurisdizioni nazionali ed europee. Ha una profonda e specifica esperienza nel settore delle Infrastrutture, Trasporti, Energia, Finanza, dei Contratti Pubblici e dei settori regolamentati.
Ha seguito e segue importanti operazioni straordinarie e di project financing, di liberalizzazione e privatizzazione.
In collaborazione con Grimaldi Studio Legale
Vuoi conoscere gli aspetti teorici e pratici del mondo del design?
Quali strumenti legislativi vengono utilizzati per la tutela?
Tre sessioni di tre ore ciascuna, dedicate a tutti gli aspetti, teorici e pratici, del mondo del design.
Dal progetto alla produzione nelle aziende, con un particolare focus rivolto alle diverse tecniche giuridiche di tutela della forma dei prodotti industriali. Esperti, professionisti e legali saranno i docenti del corso per approfondire temi, esperienze e attivare un confronto attivo con i partecipanti.
QUANDO
Il corso online in diretta live si svolge dal 7 al 9 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00
A CHI È RIVOLTO
Aperto a massimo 100 partecipanti, il corso è rivolto a studenti e professionisti dei diversi settori del design interessati ad approfondire gli aspetti concreti del mondo del design
Il corso è attivo con un minimo di 50 partecipanti
I TEMI
Progetto, produzione, profili giuridici ed economici della tutela del design industriale, proprietà intellettuale, privativa per disegni e modelli, marchio di forma.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 100.
Sono previsti un massimo di 20 posti nominali a € 75 per i possessori myMAXXI card o myMAXXI biblio/card scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it.
COME PARTECIPARE
Per partecipare compila il seguente form entro il 25 settembre.
Per completare l’iscrizione verranno inviati i dettagli per effettuare il bonifico entro il 28 settembre. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 30 settembre.
I possessori myMAXXI card o myMAXXI biblio/card prima di compilare il form dovranno prenotare il posto scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@fondazionemaxxi.it.
Grazie a tutti – iscrizioni chiuse
TRA I DOCENTI
Chiara Alessi
Giulio Cappellini
Domitilla Dardi
Giulio Iacchetti
Daniele Lago
Rosaria Romano
Francesco Sciaudone