lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni.
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Nicolas BourriaudFuturo o eclissi della criticaInclusions
31 Mar 2023 ore 18:00
talkFor, In Your Tongue, I Cannot Fitcon Shilpa Gupta e Salil Tripathi
4 Apr 2023 ore 18:00
talkIntellettuali e politica, oggi
6 Apr 2023 ore 18:00
talkLa meraviglia è di tuttiCorpi, città, architetture
9 Apr 2023 ore 12:00
visite guidateBob DylanRetrospectrum
sabato 11 ottobre
Anche quest’anno il MAXXI aderisce alla Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI e giunta alla sua decima edizione.
Sabato 11 ottobre ingresso gratuito al museo dalle 11 alle 22
– ultimo accesso consentito alle ore 21 – e tanti appuntamenti durante tutta la giornata, anche questi a ingresso libero.
Una performance con musica live, un progetto speciale della biblioteca e del centro archivi, un workshop per le famiglie, due incontri e una festa sulla piazza del museo!
Visite guidate gratuite
Per tutta la giornata il Dipartimento Educazione mette a disposizione visite guidate gratuite alla struttura del museo.
8 viste a partire dalle e 12.00 per un massimo di 25 persone (fino a esaurimento posti).
Ore 12.00, 12.30, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00, 19.00 e 20.00.
ore 11.00-19.00
Il mondo segreto delle cose
Galleria 5
Workshop per le famiglie a cura del Dipartimento educazione realizzato con l’artista Luca Vitone e l’antropologo Franco La Cecla. Protagonisti gli oggetti della nostra vita quotidiana, l’uso che ne facciamo, i ricordi e i sentimenti che animano. L’artista e l’antropologo insieme alle famiglie analizzano i legami tra noi e le cose che portano con sé il bagaglio di memoria di chi ne ha fatto uso prima di noi.
ore 19.30
Non è cosa. Non siamo mai soli
Galleria 5
Presentazione del libro Non è cosa. Non siamo mai soli. Vita affettiva degli oggetti | Oggetti e disegni a cura di di Luca Vitone e Franco La Cecla da cui trae spunto il workshop Il mondo segreto delle cose
Intervengono
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte
Luca Vitone artista
Franco La Cecla antropologo e scrittore
Gianni Garrera saggista
Giuseppe Garrera collezionista
ore 11.00-18.00
10 artisti x 10 video x 10 libri
MAXXI B.A.S.E.
A disposizione del pubblico del museo preziosi documenti video e importanti pubblicazioni dai fondi della Biblioteca e dell’Archivio, per conoscere 10 artisti italiani presenti nelle collezioni del museo: Stefano Arienti, Rosa Barba, Elisabetta Benassi, Bruna Esposito, Claudia Losi, Margherita Moscardini, Michelangelo Pistoletto, Vedovamazzei, Luca Vitone e Gilberto Zorio
Dieci postazioni da cui poter consultare contributi video e volumi dedicati agli artisti. Un modo diverso per conoscere il patrimonio del museo e scoprire qualcosa di più su alcuni tra i più interessanti artisti contemporanei.
ore 17.00
EcoMusicLab
Piazza del MAXXI
Un laboratorio e una performance musicale a cura di Prototipi di Scartus con il Dipartimento educazione del museo.
I bambini impareranno divertendosi “comportamenti eco-sostenibili”, come costruire strumenti musicali con la tecnica del Riciclaggio Creativo, strumenti che saranno usati per la performance sonora estemporanea conclusiva.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a edumaxxi@fondazionemaxxi.it o telefonando allo 06.3201954
ore 17.30
Istanbul City Hills. On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation
Auditorium
Una conversazione per presentare il libro dell’artista Margherita Moscardini e l’occasione per annunciare l’acquisizione dell’opera Istanbul City Hills. On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation, 2013 nella collezione del MAXXI Arte.
Intervengono
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Cristina Cobianchi e Maria Rosa Sossai Presidente e Direttore Artistico di AlbumArte
Aldo Colella Presidente Visioni Future
Moira Valeri architetto
Luca Gasperini Senior Research Scientist di ISMAR/CNR
Alper Sen artista
Rusen Aktas curatore indipendente e scrittore
ore 18.30 e 20.30
4160 Live Concert
Sala Carlo Scarpa
L’artista Malik Nejmi insieme al musicista Mathieu Gaborit (aka Avato) presenta 4160 live concert una performance musicale legata all’opera di Nejmi 4160 esposta insieme a Citizens Band di Angelica Mesiti nell’ambito della mostra Immigrant Songs. Dopo la performance gli artisti saranno disponibili a incontrare il pubblico.