cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
20 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Ha iniziato la propria attività da professionista con il reportage, lavorando in diversi progetti in Guatemala su lavoro minorile e movimenti di resistenza campesina contro lo sfruttamento delle risorse minerarie, fotografie successivamente confluite in una mostra per l’Onu dei giovani e nella pubblicazione Conflictos mineros y pueblos indigenas en Guatemala di Joris van de Sandt. Ha collaborato con riviste nazionali ed internazionali come New York Times, New York Post, Repubblica, JazzTimes, Downbeat, Rolling Stones, Musica Jazz e le sue fotografie sono state scelte come copertune per numerosi dischi. In teatro ha lavorato con Peter Stein nella sua rilettura de I Demoni di Dostoevskij e con Maddalena Crippa e Vincenzo Schino. Recentemente ha lavorato in diverse produzioni pubblicitarie insieme al regista Michael Hauss-man. Da sei anni segue con la fotografia storie ai margini, riportando al centro la dignità delle persone che vivono in contesti periferici, peri-feria urbana e periferia sociale. È attivo come fotografo per campagne pubblicitarie e di corporate per Huawei, Samsung, Pirelli, Galbani Francia, Ducati e Lavazza. Da cinque anni è Ambassador Leica. È consulente scientifico per il programma di Sky Arte Master of Photography. È stato votato come miglior fotografo di jazz Italiano per il quinto anno consecutivo in occasione del Readers Poll Jazzit Award.
Sala Graziella Lonardi Buontempo – riservato a 12 partecipanti
Un workshop in due giornate sul ritratto fotografico per approfondirne teoria e tecniche e per imparare a costruire una narrazione dal taglio sociologico attraverso i ritratti ambientati di coloro che vivono quotidianamente il museo.
A CHI È RIVOLTO
Il workshop è aperto a tutti ma è rivolto preferibilmente ad adulti con una conoscenza base dello strumento fotografico. È indispensabile, infatti, portare con sé la propria attrezzatura fotografica.
QUANTO COSTA E COME ISCRIVERSI
ISCRIZIONI CHIUSE PER IL RAGGIUNTO LIMITE PARTECIPANTI
Il workshop ha un costo di € 120, comprensivi di biglietti d’ingresso al museo per entrambe le giornate.
Per i possessori della card myMAXXI € 100
Prenotazioni aperte fino alle ore 13.00 di giovedì 21 marzo scrivendo una mail a edumaxxi@fondazionemaxxi.it o chiamando il numero 3386419518 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00).
PROGRAMMA
Sabato 23 marzo ore 11.00-18.00
Ore 11.00-13.00
Cosa significa ritrarre un soggetto; La luce nel ritratto; Composizione dell’immagine e interazione del soggetto con il paesaggio; L’importanza della scelta del bianco e nero in fase di scatto, non in fase di post-produzione; Tecniche per dare maggiore forza al carattere del soggetto fotografato. Come confrontarsi con i soggetti da ritrarre (saper cogliere le sfumature più spontanee rendendole poi strumentali al risultato prefissato); Analisi guidata di differenti approcci nel ritratto ambientato; Il ritratto all’interno di un racconto e raccontare attraverso il ritratto.
Ore 13.00-14.30
Pausa pranzo
Ore 14.30-16.30
Sessione pratica sul ritratto in chiave concettuale, realizzando un vero e proprio progetto fotografico negli spazi del MAXXI con un gruppo musicale che sarà ospite della giornata.
Ore 16.30-18.00
Dal concetto alla narrazione: il ritratto ambientato nel reportage; Come comporre una storia attraverso la ritrattistica. Scelta della luce, dei soggetti e loro contestualizzazione nel racconto.
Domenica 24 marzo ore 11.00-17.00
Ore 11.00-13.00
Sessione pratica di scatto “un MAXXI inedito”: raccontare il MAXXI attraverso i ritratti di chi vi lavora.
Ore 13.00-14.30
Pausa pranzo
Ore 14.30-17.00
Editing, analisi e visione dei lavori svolti.
Andrea Boccalini