Le Storie del DesignDagli anni Novanta ad oggi: aziende italiane e panorama internazionale. Con Marco Petroni
altri eventi del ciclo Le Storie del Design

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
3 Ott 2023 > 5 Nov 2023
IN RESTAURORossella BiscottiIl Processo
3 Ott 2023 ore 18:00
libri al MAXXILa rivoluzione del meritodi Luca Ricolfi
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
A cura di Domitilla Dardi
Sala Guido Reni – ingresso singolo € 5,00 – ingresso 5 incontri € 20,00 – gratuito per i titolari della card myMAXXI
L’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione.
Cinque lezioni per scoprire i protagonisti, le idee e i progetti che hanno trasformato il design italiano negli ultimi anni
Nel ciclo di incontri i protagonisti delle diverse stagioni del design o storici ed esperti della materia approfondiscono l’argomento con particolare attenzione alla situazione italiana inserita nel più ampio dibattito internazionale, fatta di collaborazioni e condivisioni, attraverso diversi materiali e tipologie progettuali: dall’arredo al car design, dal prodotto tecnologico al food design, dalla grafica alla brand identity.
È il 13 marzo del 1989 quando il fisico inglese Tim Berners Lee presenta al Cern un documento dal titolo Information Management: a Proposal, un sistema per scambiare velocemente i dati scientifici, utilizzando degli ipertesti (testi nei quali ogni singola parola può diventare un link, per collegarsi a un altro testo). Il tutto è presente su dei computer, uniti tra loro da una rete.
Nell’ultimo appuntamento si parla di internet e di come ha cambiato radicalmente la nostra vita e il modo di guardare alla produzione e alla progettazione del nostro quotidiano. La diffusione capillare dei computer ha determinato negli anni Novanta la sperimentazione di nuovi codici comunicativi, favorendo il diffondersi di idee e informazioni. I giovani designer stranieri trovano in Italia imprenditori capaci di valorizzare i loro progetti, il nostro paese è l’epicentro produttivo del design globale.
Marco Petroni, teorico e critico del design. Insegna Storia dell’arte contemporanea presso Accademia Abadir di Catania; Docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; Curator at large della Fondazione Plart di Napoli. Autore del saggio Mondi possibili, appunti di teoria del design, Edizioni Temporale, Milano (2016); collabora con riviste di arte, architettura e design.
Il progetto Le Storie del Design è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs