lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
8 Mag 2025 ore 18:00
talkSpiritualitàdi Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Il nuovo appuntamento di Grand Tour di Palazzo Grassi – Punta della Dogana arriva al MAXXI
Grand Tour è il viaggio a puntate alla scoperta dei Servizi Educativi dei musei di tutto il mondo proposto da Palazzo Grassi – Punta della Dogana pensato in una edizione interamente online e dedicata alla mediazione culturale, alla sua trasformazione in un contesto digitale e alla sua capacità di rimanere inclusiva al tempo della distanza fisica.
Il MAXXI è il protagonista di quest’anno, che ha curato, in collaborazione con i Servizi Educativi di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, un calendario di due giornate dal titolo La sfida della distanza, che si compone di un incontro per professionisti del settore, accessibile su invito tramite la piattaforma Zoom e dedicato al tema della mediazione culturale e della sua capacità di coinvolgimento in un contesto digitale, e due laboratori per tutti su iscrizione, che si svolgono su Google Meet e invitano a riflettere sulle nozioni di spazio domestico e di spazio di separazione.
Le edizioni passate hanno visto la partecipazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, il Centre Pompidou di Parigi, Manifesta 12 Palermo e lo S.M.A.K., Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, museo d’arte contemporanea di Gand (Belgio).
Laboratorio: Il corpo domestico
condotto da Stefania Napolitano, MAXXI Educazione
Se siamo lo spazio che abitiamo, in questo momento storico, dove tutto si è riconfigurato per far fronte alla calamità, come stanno reagendo le nostre case?
Come stanno i nostri corpi domestici? Una serie di esercizi di anatomia dello spazio, per capire come attività essenziali quali dormire, mangiare, lavorare e coltivarsi (prendersi cura di sé) si siano distribuite all’interno degli spazi domestici spesso ri-configurandoli e in alcuni casi stravolgendoli.
Il laboratorio si svolge in diretta, su Google Meet, per un massimo di 10 partecipanti.
Per iscrizioni clicca qui
Laboratorio: Come se tu fossi qui
condotto da Sofia Bilotta, Responsabile Ufficio Public Engagement
La distanza fisica è entrata ormai nella quotidianità delle nostre relazioni e la tecnologia digitale è lo strumento con cui cerchiamo di colmare lo spazio di separazione tra noi e gli altri. Ma cosa manca rispetto all’esserci? Come possiamo reintegralo? Con questo workshop ci alleniamo ad assottigliare la lontananza attraverso un percorso inedito ispirato alle “Carte per l’arte di Maria Lai”, quattro mazzi di carte realizzate dalla nota artista italiana come strumento per leggere l’arte e l’architettura, e alle pratiche sensoriali adottate da persone con disabilità. Voci, mani, movimento, ascolto e condivisione saranno gli elementi di un processo narrativo alternativo da costruire insieme nello spazio reale in cui ci troviamo attraverso lo schermo di un computer o di uno smartphone.
Il laboratorio si svolge in diretta, su Google Meet, per un massimo di 10 partecipanti.
Per iscrizioni clicca qui