cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Graziella Lonardi Buontempo
Al centro del dibattito la valorizzazione culturale promossa tramite la “programmazione integrata territoriale”
Il convegno presenta il numero tematico della rivista Economia della Cultura dedicato alla cultura, alla creatività ed allo sviluppo locale della Regione Puglia.
L’integrazione territoriale e tematica è sempre stato il problema centrale sul quale gran parte delle politiche di sviluppo del passato hanno trovato un ostacolo difficile da superare.
La Regione Puglia, in netta controtendenza rispetto al resto del paese, ha sperimentato un profondo mutamento dell’assetto giuridico, istituzionale, di indirizzo tecnico e scientifico sul piano culturale/ambientale, di programmazione e di attuazione di nuove e coerenti politiche di settore in forma moderna ed al passo con i tempi.
È in corso un esperimento di valorizzazione dei beni culturali e delle attività performative in una logica integrata di sistema locale, dove il patrimonio diffuso è la risorsa reale sulla quale impostare una gestione rigorosa ed efficace, sostenibile economicamente e finanziariamente, capace di indurre processi sviluppo locale basati anche, ma non solo, sull’attrattività turistica di elevata qualità.
PROGRAMMA
ore 9.30 – Registrazione partecipanti
ore 10.00
Intervengono:
Loredana Capone ad interim Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Regione Puglia
Innocenzo Cipolletta Presidente Ass. per l’Economia della Cultura
Francesco Spano Segretario Generale Fondazione MAXXI
Lucio Paderi DG Regio, Commissione Europea
Alberto Versace Direttore Generale presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale
Claudio Bocci Direttore Federculture
Letizia Casuccio Coopculture
Introduce e coordina:
Alessandro Leon Associazione per l’Economia della Cultura
Saranno presenti:
Carlo Fuortes e Giampiero Marchesi