Open CallCittà Come Cultura

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Mar 2023 ore 18:00
Σύστημα. Stare insiemeGeopolitica dell’innovazione
30 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Nicolas BourriaudFuturo o eclissi della criticaInclusions
31 Mar 2023 ore 18:00
talkFor, In Your Tongue, I Cannot Fitcon Shilpa Gupta e Salil Tripathi
6 Apr 2023 ore 18:00
talkLa meraviglia è di tuttiCorpi, città, architetture
9 Apr 2023 ore 12:00
visite guidateBob DylanRetrospectrum
9 Apr 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaLinea, curva, spazio
Credi nella cultura come strumento di sviluppo?
Sei uno studente o un giovane professionista?
Un’azienda interessata a progetti culturali?
Lavori nella pubblica amministrazione?
Invia la tua candidatura entro il 15 ottobre
e partecipa alla selezione per il workshop gratuito
IL PROGETTO
Il MAXXI, nell’ambito della collaborazione con il MIBACT grazie al finanziamento dei Fondi POAT (Progetti Operativi di Assistenza Tecnica), propone un workshop gratuito pensato per approfondire e mettere a confronto il mondo della creatività e dello sviluppo culturale delle città.
Città Come Cultura. Processi di Sviluppo seleziona 100 persone tra creativi e professionisti che intendono migliorare le proprie competenze nella attivazione di idee, aziende che rappresentano l’eccellenza a livello locale e che sostengono processi culturali e amministrazioni pubbliche che danno forma a strategie culturali per trasformare le città.
IL WORKSHOP
Partendo da esperienze già realizzate, ma anche da interventi e progetti culturali che hanno dato il via a processi di marketing, rigenerazione e sviluppo culturale, il progetto propone di mettere in contatto, e a sistema, la filiera dell’attuazione dei processi culturali.
Gli incontri si articolano in 2 sessioni di 3 giornate ciascuna e approfondiscono alcuni temi tra cui: il Progetto della Villa Méditerranée di Stefano Boeri e il progetto di Matera Capitale della Cultura 2019; il progetto Omaggio a Luigi Ghirri a Lugo di Romagna (Architettura) e Arte Pollino in Basilicata (Arte); EXPO a Milano e la Triennale di Lisbona; Il Salone del Mobile e le Ferie di Fotografia; la Biennale di Venezia, la Scuola Holden e il Pastificio Cerere; La Fondazione Prada, il Museo Proa e la Fondazione MAXXI.
Le date degli incontri sono il 10, 11 e 12 novembre e l’1, 2 e 3 dicembre 2016 presso la Sala Guido Reni del museo MAXXI e tra i relatori interverranno tra gli altri Stefano Boeri – Studio Boeri e Associati, Paolo Verri – Direttore Matera 2019, Marta Ragozzino – Soprintendente per la Basilicata, Gaetano Lofrano – Presidente Associazione ArtePollino, Flavio Masciatelli – Presidente Pastificio Cerere, Marco Balich – Presidente Balich Worldwide Shows, Susanna Tradati – Studio Nemesi (Palazzo Italia – EXPO), Tommaso Sacchi – Assessorato alla Cultura – Comune di Firenze, Marco Sabetta – Direttore generale Salone del Mobile, Francesca Molteni – Molteni & C., François Hebel – ideatore e direttore di Fiere di fotografia, Mauro Berruto – Amministratore delegato Scuola Holden, Josè Mateus – Triennale di Lisbona, Mario Mainetti – Fondazione Prada.
A CHI È RIVOLTO
– Giovani creativi e professionisti (Architetti, artisti, curatori, grafici, progettisti, designers, pubblicitari, registi, scrittori);
– Esperti di comunicazione e giornalisti di cultura;
– Laureati e laureandi in Architettura, Lettere, Filosofia, Dams e Scienze della Comunicazione;
– Pubbliche Amministrazioni – tecnici e responsabili di settore tecnico e cultura;
– Aziende leader italiane interessate a attivare progetti legati al mondo della cultura.
COME PARTECIPARE
I candidati devono compilare il form sottostante entro il 15 ottobre 2016 allegando curriculum vitae e lettera motivazionale.
La partecipazione è gratuita (viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti)
Per maggiori informazioni scrivere a cittacultura@fondazionemaxxi.it
>>SCARICA IL BANDO E IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP<<
>>SCARICA LA LISTA DEI PARTECIPANTI SELEZIONATI<<
Il numero di candidature presentate è stato di oltre 400. La Fondazione MAXXI si riserva di invitare altri candidati non presenti nella lista in caso di eventuale rinuncia da parte dei partecipanti selezionati.
INFORMAZIONI
Date del Workshop – Sala Guido Reni
giovedì 10 novembre – dalle 10.00 alle 17.00 (pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00)
venerdì 11 novembre – dalle 10.00 alle 17.00 (pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00)
sabato 12 novembre – dalle 10.00 alle 13.00
giovedì 1 dicembre – dalle 10.00 alle 17.00 (pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00)
venerdì 2 dicembre – dalle 10.00 alle 17.00 (pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00)
sabato 3 dicembre – dalle 10.00 alle 13.00
Crediti formativi e professionali
– Per gli studenti della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma sono stati riconosciuti 2 CFU.
– Per gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte del Dipartimento Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma sono stati riconosciuti 2 CFU.
– Per gli Architetti iscritti all’Ordine il Workshop è riconosciuto come Corso di aggiornamento e sviluppo professionale per un totale di 15 CFP.
– Per i Giornalisti iscritti all’Ordine l’iscrizione è da eseguire direttamente e individualmente sulla piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti di Roma e Provincia