videogalleryChain ReactionFilm e video dall’Ucraina
videogallery – ingresso gratuito
a cura di Mykola Ridnyi, Alessandra Troncone

lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso gratuito
a cura di Mykola Ridnyi, Alessandra Troncone
Uno sguardo articolato e multisfaccettato non solo sulla produzione video ucraina ma su un paese che l’Europa oggi sente ancora più vicino.
«Quando nel 2021 abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto, l’obiettivo era presentare il primo focus sull’arte contemporanea ucraina in Italia, in occasione del trentesimo anniversario dell’indipendenza dell’Ucraina (1991)», raccontano i curatori. Chain Reaction vuole rimarcare, nel contesto contemporaneo, l’indipendenza della produzione culturale e artistica ucraina attraverso le voci di alcuni dei suoi protagonisti dell’ultima generazione.
Piotr Armianovski | Uli Golub | Dana Kavelina | Oksana Kazmina | Zoia Laktionova | Oleksiy Radynsky | Mykola Ridnyi | Daniil Revkovskyi e Andriy Rachinsky | Ruins collective: Elias Parvulesco, Svitlana Pototska, Teta Tsybulnyk | Anna Scherbyna
Concepita come una narrazione fluida tra passato, presente e futuro, la rassegna riunisce una selezione di film e video presentati in sequenza come in una catena dove temi diversi si intrecciano e si richiamano l’un altro, in un possibile gioco di rimandi interni che mostra ogni lavoro implicitamente connesso all’altro. La sequenza si apre con uno sguardo a volo d’uccello sulla riserva di Zamglai, una delle più grandi aree paludose in Ucraina, e si chiude con l’immagine distopica – forse profetica – di un scenario apocalittico da cui è scomparsa la presenza umana; emergono da questa “reazione a catena” temi generali che incontrano e seguono il dibattito internazionale (gli effetti del cambiamento climatico, le problematiche di genere), ma che anche si intrecciano con eventi e aspetti più specificamente legati al contesto socio-politico ucraino: la guerra nelle regioni di Donetsk e Luhansk scoppiata nel 2014, la massiccia emigrazione lavorativa verso paesi dell’Unione Europea, la lotta dei diritti umani, delle istanze femministe e del movimento LGBTQIA+ contro ideologie conservatrici, la trasformazione urbanistica, la questione ecologica.
in testata: Piotr Armianovski, Sloviansk, 2014-2018.