lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Un incontro-dibattito per ricordare l’architetto Cesare Ligini che ha concorso a disegnare la Roma contemporanea
Promosso dall’associazione Michele Valori, l’incontro è occasione per presentare il volume Cesare Ligini architetto, a cura di Valeria Lupo (Prospettive Edizioni 2014), monografia scritta partendo dal lavoro di inventariazione dell’archivio privato professionale di Cesare Ligini, oggi donato all’Archivio di Stato di Roma.
Nato a Roma il 23 ottobre 1913, Cesare Ligini si laurea alla Scuola Superiore di Architettura nel 1939. Comincia la sua attività partecipando a importanti concorsi nazionali di Architettura, ottenendo importanti premi e riconoscimenti, e progettando numerosi allestimenti tra cui quelli per l’Istituto del Commercio Estero per cui disegna, nel corso di tutta la sua attività professionale, le fiere a Nuova Delhi, Colonia, Parigi, Bruxelles, Vienna, Caracas, San Paolo, Monaco, e in Messico. Dal 1950 si specializza nell’architettura per lo sport e insieme all’amico e collega Silvano Ricci fonda lo Studio Tecnico Impianti Sportivi: lo studio progetta stadi, piste ciclistiche, campi sportivi, piscine, palestre come il Velodromo Olimpico a Roma, oggi demolito, il Palazzo dello Sport di Milano e il Nuovo Stadio di Napoli oltre a molti complessi sportivi per piccoli e medi centri. Per Roma progetta e costruisce oltre al Velodromo Olimpico, il Ministero delle Finanze, l’Istituto di Medicina Sportiva all’Acqua Acetosa, il Monumento ai Caduti sul Lavoro dell’Anas, la Casa convitto delle suore Dorotee e le Case di abitazione Ina – Casa alla Stella Polare di Ostia.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Alessandra Capuano ordinario di progettazione architettonica e urbana Università di Roma La Sapienza
Giovanni Caudo associato di urbanistica Università degli Studi Roma Tre
Amedeo Fago architetto e regista
Angela Marino ordinario di storia dell’architettura Università degli Studi de L’Aquila
Modera
Luigi Prestinenza Puglisi critico di architettura