cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Conduce un lavoro di ricerca e sperimentazione sull’immagine e sulle possibilità della fotografia in ambiti ancora poco indagati sia in formato digitale che lavorando in camera oscura e con tecniche off-camera. I suoi lavori sono presenti nell’archivio del Fondo Malerba per la Fotografia e in quello del Musinf di Senigallia. Ha partecipato a diversi Festival e mostre di arte e fotografia e vinto concorsi a livello nazionale e internazionale.
Edulab 1
Un workshop sulla tecnica della cianotipia con l’artista e fotografa Cinzia N. Rojas, per riscoprirne le origini e sperimentarne le potenzialità espressive.
«Il blu è l’invisibile che diventa visibile», così Yves Klein si riferiva a questo colore usato già nell’antica arte egizia. La tecnica della cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica che consente di ottenere delle immagini caratterizzate da un intenso colore blu, frapponendo un negativo o un oggetto tra la luce e un foglio di carta pretrattato. Un viaggio attraverso la storia, la formula chimica e le diverse fasi di preparazione dei supporti, fino a un’esperienza pratica di “impressione” luminosa.
A CHI È RIVOLTO
Il workshop è rivolto preferibilmente al pubblico adulto. Non è prevista alcuna conoscenza dello strumento fotografico.
QUANTO COSTA E COME ISCRIVERSI
Il workshop ha un costo di € 15
Per i possessori della card myMAXXI € 10
Prenotazione obbligatoria fino alle ore 13.00 del venerdì precedente scrivendo una mail a edumaxxi@fondazionemaxxi.it o chiamando il numero 3386419518 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00).
IL WORKSHOP È AL COMPLETO. GRAZIE A TUTTI PER LE VOSTRE CANDIDATURE.
Il workshop non prevede la visita al museo.
Cinzia N. Rojas