lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
23 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Pierluigi Collina
24 Set 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
25 Set 2025 ore 19:00
Le ConversazioniRoberto Andòcon Antonio Monda
26 Set 2025 ore 19:00
musicaThe Scoop Jazz Band Noi e lo stadio
Sala Guido Reni – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti riservati ai possessori della card myMAXXI, prenotabili scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
L’evento fa parte del progetto “Alfredo Pirri. I Pesci non portano fucili”
Un’occasione per approfondire e studiare il rapporto tra Architettura e Arte
Oggi che la relazione tra realtà e rappresentazione, verità e finzione, spazio materiale e immateriale è più complessa e contraddittoria che mai, lo specchio, non invalicabile, deformante, abitabile, che ha attraversato i lavori di molti autori contemporanei, appare un tema decisamente attuale.
L’immagine riflessa e le sue mille declinazioni diventano occasione di una discussione sui rapporti tra architettura e arte, che oggi sconfinano l’una nell’altra, si intrecciano e si sovrappongono, definendo uno spazio artistico che non si limita al solo spazio istituzionale dei musei, ma si sovrappone a quello del reale.
Intorno a questo argomento si incontrano esperti, autori e critici abituati ad abbandonare senza paura i loro recinti disciplinari.
Introducono
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Alessandra Ferrari Consiglio Nazionale Architetti
Intervengono
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Alvin Curran musicista
Nicola Di Battista architetto
Soko Phay storico dell’arte
Stefano Velotti filosofo
Francesco Venezia architetto
A seguire
Alfredo Pirri e Paola Tognon: conversazione sull’arte e lo spazio
In conclusione
Proiezione del video Per Speculum (2006) di Adrian Paci
In collaborazione con Consiglio Nazionale degli Architetti, Contemporary Locus, Studio & Archivio Pirri e la curatrice Benedetta Carpi De Resmini.
Per la proiezione del video di Adrian Paci si ringrazia la galleria Kaufmann/Repetto.