cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
09 Febbraio 2021
Sala Graziella Lonardi Buontempo e Corner D.
Per partecipare all’asta è obbligatoria l’iscrizione al seguente link
Le opere donate da oltre 70 artisti italiani e internazionali per l’Asta benefica del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente, i cui proventi saranno interamente devoluti al progetto MIGRAZIONE, ACCOGLIENZA, INCLUSIONE, CO-SVILUPPO – il ruolo delle Diaspore Med-Africane.
PROGRAMMA
ore 11.00 – 18.00 Esposizione delle opere
ore 18.00 Rinfresco
ore 18.45 Interventi di apertura
ore 19.30 Asta
SALUTI
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
INTERVENGONO
Khalid Chaouki, Membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati
Enrico Mentana, Direttore del TG La7
INTRODUCONO
Arturo Schwarz, Ermanno Tedeschi, Curatori dell’asta
BATTE L’ASTA
Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s
PRESIEDONO
Janiki Cingoli, Direttore Centro per la Pace in Medio Oriente
Simonetta Della Seta, Giornalista e studiosa, già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv
GLI ARTISTI
Giovanni ALBANESE, Vittorio AMADIO, Enrico BAJ, Maryam BAKHTIARI, Roberto BARNI, Gabriella BENEDINI, Gianni BERENGO GARDIN, Valerio BERRUTI, Paul BOMPARD, Philippe BOULAKIA, Sarah BOWYER, Jessica CARROLL, Sandro CHIA, Bruno CONTE, Sergio DANGELO, Enrico Tommaso DE PARIS, Lucio DEL PEZZO, Enrico DELLA TORRE, Pablo ECHAURREN, Lello ESPOSITO, Sidival FILA, Ennio FINZI, Antonio FOMEZ, Ruggero GABBAI, Omar GALLIANI, Vittorio GIARDINO, Moshe GORDON, Ezio GRIBAUDO, Riccardo GUSMAROLI, Sam HAVADTOY, Maurice HENRY, Pina INFERRERA, Emilio ISGRO’, Andrea JACCHIA, Marcello JORI, Menashe KADISHMAN, Michel KICHKA, Francesca LEONE, Stefano LEVI DELLA TORRE, Margherita LEVO ROSENBERG, Daniel LIBESKIND, LIUBA, Gianni MARCHELLO, Marisa MARCONI, Livio MARZOT, Aldo MONDINO, Maria MULAS, Barbara NAHMAD, Barbara NEJROTTI, Ugo NESPOLO, Mimmo PALADINO, Antonio PARADISO, Francesco PATRIARCA, Sharon PAZNER, Guido PERUZ, Cristiano PETRUCCI, Ercole PIGNATELLI, Luca PIGNATELLI, Fabrizio PLESSI, Concetto POZZATI, Tobia RAVA’ e Abdallah KHALED, Edoardo ROMAGNOLI, Omar RONDA, SALVO, Edoardo SCHAPIRA, Daniel SCHINASI, Eugenia SERAFINI, Fabio Rafael SOTO, Pietro SPICA, Ester VIAPIANO, Marilena VITA.
SCARICA IL CATALOGO
CIPMO, Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente, è nato nel 1989 per promuovere il dialogo israelopalestinese-arabo e la cooperazione euro-mediterranea.
Promosso dalle maggiori istituzioni italiane, a partire dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, CIPMO ha tra i suoi soci fondatori il Presidente Emerito Giorgio Napolitano. Diretto fin dalla sua nascita da Janiki Cingoli, CIPMO è riconosciuto come interlocutore credibile in Europa, in Medio Oriente e nei Paesi dell’Area mediterranea.
Iniziativa promossa da Arturo Schwarz, a cura di Ermanno Tedeschi, organizzata da Simonetta Della Seta.