IX edizioneAsperger Film Festival 2021
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
maggiori info: asfilmfestival.org
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
maggiori info: asfilmfestival.org
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Torna al MAXXI il festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone neurotipiche e persone autistiche.
L’edizione 2021 di As Film Festival propone 42 cortometraggi selezionati tra 1500 pervenuti da 99 paesi, divisi in tre sezioni competitive e una vetrina tematica dedicata alla neurdivergenza. Il festival si apre venerdì 19 novembre con la proiezione dei cortometraggi vincitori dell’edizione 2020. Sempre venerdì sono proiettati, per la prima volta in sala, 25 cortometraggi realizzati da altrettante troupe durante la pandemia. La serata di venerdi si chiude con un evento speciale organizzato da Not Equal, dal progetto autismfriendly.it, in collaborazione con LoveGiver, Disability Pride e FarWill: la proiezione del film BECAUSE OF MY BODY – prodotto da B&B Film – di Francesco Cannavà.
Sabato 20 novembre è la volta del concorso riservato ai cortometraggi italiani. Per la vetrina Ragionevolmente differenti dedicata alla neurodivergenza sono proiettati alla presenza degli autori: LES CHAUSSURES DE LOUIS di Marion Philippe, Ka Yu Leung, Jean-Géraud Blanc, Théo Jamin, DUCKS di Nicholas Andros; I AM WHERE I LIVE AND IN THE END WE ALL LIVE IN OUR HEADS di Lívia Havlíčková e LIGHT di Martina Bonfiglio. La serata di sabato si chiude con la proiezione de LA TERRA DEI FIGLI alla presenza del regista Claudio Cupellini e del cast del film.
In contemporanea al festival si svolge, per il quarto anno, 42HRS il contest rivolto a troupe di filmmaker: anche quest’anno le 13 troupe in gara hanno 42 ore di tempo per realizzare un’opera audiovisiva originale che sarà proiettata nel pomeriggio di domenica 21 novembre. In occasione del Contest, sempre nella giornata di domenica, è presentato il cortometraggio CAPTAIN T – la condanna della consuetudine di Andrea Walts con Giorgio Borghetti. Nel cast, alcuni tra i più importanti nomi del doppiaggio italiano: Pino Insegno, Francesco Pezzulli, Mino Caprio, Francesco Prando, Angelo Maggi, Stefano De Sando, Christian Iansante, Alessandro Rossi, Teo Achille Caprio, Filippo Dell’arte. La serata di domenica 21 novembre si chiude con la proiezione de I NOSTRI FANTASMI alla presenza del regista Alessandro Capitani e del cast del film.
AsFF2021 è organizzato da NOT EQUAL in collaborazione con Fondazione MAXXI, con il sostegno della Regione Lazio e del MIC Direzione Generale Cinema, con il patrocinio di RAI per il SOCIALE. Media Partner: Rai Movie.