cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Tornano Le Storie dell’Arte, rassegna di incontri sulla storia dell’arte contemporanea per approfondire l’arte italiana negli ultimi 50 anni insieme ai suoi protagonisti e le idee che hanno rivoluzionato il modo di fare e di guardare l’arte.
Da gennaio a maggio, ogni terzo sabato del mese, galleristi, curatori, critici d’arte incontrano il pubblico del MAXXI per raccontare le neoavanguardie, il concettualismo e l’arte povera, il post modernismo e l’arte del nuovo millennio.
Non solo lezioni di arte contemporanea ma i racconti di quei protagonisti che con mostre straordinarie hanno segnato la storia dell’arte italiana contemporanea.
Ultimo appuntamento
sabato 18 maggio, ore 11.30 – 13.00
Arte&Critica con Michele Dantini
Auditorium del MAXXI, ingresso €4 – gratuito* per i titolari della membership card my MAXXI
(*secondo disponibilità dei posti, con ritiro biglietto entro le ore 11.15 del giorno dell’evento )
È possibile acquistare il biglietto online o il giorno stesso dell’evento presso la biglietteria del museo
La storia postbellica dell’arte italiana è segnata dagli equilibri geopolitici e culturali della guerra fredda, e da quello che potremmo chiamare il marketing delle identità locali. Come confrontarsi con una tradizione illustre, la propria, se si appartiene a una nazione che si scopre bruscamente periferica? Qual è il ruolo dell’Italia nel nuovo ordine mondiale? E come ripristinare dialoghi cosmopoliti dopo decenni di isolamento? Lungi dall’essere semplice “specchio” che riflette quanto accade, il discorso critico partecipa a pieno titolo al negoziato tra culture artistiche e comunità politico-economiche. Critici e curatori, da Argan a Brandi, da Villa a Arcangeli, da Pistoi a Fossati e Celant, modellano fantasie comunitarie e progetti di identità cui gli artisti corrispondono (o cercano di sottrarsi) nei modi più diversi, con discorsi figurati e tecniche congeniali.
Michele Dantini è critico d’arte, saggista, scrittore. Professore di storia dell’arte contemporanea all’Università del Piemonte orientale, collabora regolarmente a quotidiani e prestigiose riviste nazionali e internazionali ed è responsabile del Master MAED in didattica e pedagogia dell’arte contemporanea al Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Geopolitiche dell’arte (2012) e Ytalia subjecta. Narrazioni identitarie e critica d’arte (in: Il confine evanescente, 2010).