cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
maggiori informazioni
Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Prima di pubblicare i primi fumetti, Altan cercava il proprio stile, prima dipingendo, poi disegnando e scrivendo su grandi album da disegno. Sono schizzi, prove, in cui cercava la sintesi, l’essenzialità (nel disegno e nella scrittura) che è alla base della sua arte. In questi documenti, finora inediti, si trova la materia grezza che in pochi anni di lavoro Altan ha saputo rendere perfetta.
Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
L’esordio di Altan è sul numero di Linus del giugno 1973. Nelle trenta vignette pubblicate solo movimenti coreografici e nemmeno una parola. Qualche mese dopo nasce Trino, un dio che da un altro dio riceve l’ordine di creare il mondo. E in effetti è così che nasce il mondo di Altan.
Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Mostrano il lapsus illuminato, la frase che abbiamo sulla punta della lingua e che racconta, in un lampo, i destini del mondo. Perlomeno del nostro. Ne sono protagonisti l’operaio geniale, il pensionato depresso, la moglie amareggiata, la donna disincantata, i politici, la bambina o il bambino che non ha nulla da perdere. Sono ritratti amari, spiazzanti e pesanti. La risata è solo la prima delle reazioni che suscitano.
Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Ovvero i fumetti lunghi, avventurosi e comici allo stesso tempo, quelli con il commento di Altan a sottolineare particolari e commentare situazioni da lui stesso messe in scena. Colombo, Ada, Casanova, Franz, Zago Oliva, Fritz Melone, Caltagirò vivono nel peggiore dei mondi possibili, in cui la corruzione dei corpi e delle anime è il terreno da cui tutto parte.
Il resto è storia.
Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Non solo l’Altan dei fumetti e delle vignette, non solo quello della Pimpa e dei libri per bambini: c’è ancora altro nel bagaglio dei suoi possibili stili. Per esempio l’Altan ad acquarello, quello graffiato, quello dell’horror vacui, quello che invece guarda l’infinito. Forte di tante possibilità, si adatta a illustrare racconti di Gogol e Swift, le favole di Rodari di De Simone e Piumini e ancora tanto altro.
Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
La vita professionale di Altan inizia in Brasile, al seguito di una troupe guidata dal regista Gianni Amico. Poi il cinema è stato occasionale nella sua vita. Partecipa nel 1988 al film su Ada (diretto dal francese Gérard Zingg) e nel 1992 a “Non chiamarmi Omar” che Sergio Staino trae da un suo racconto. Altan da qualche tempo è regista dei cartoni della Pimpa, ed ora protagonista di un documentario a lui dedicato.
Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Dulcis in fundo. Tanto è amaro il mondo adulto di Altan, quanto è armonioso, puro, paradisiaco quello che crea per i bambini. Il mondo come lo vorrebbe, dove tutti (a partire dalla Pimpa) sono spinti a conoscere gli altri da una generosa curiosità, e dove ciascuno risponde regalando volentieri un po’ di sé stesso. In questo mondo la vita è un gioco: e tutti vincono.
a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli
Extra MAXXI
la chiusura della mostra è stata prorogata al 13 aprile 2020.
la mostra è chiusa al pubblico dal 23 al 27 marzo, ci scusiamo per il disagio.
Tutto il mondo di Altan raccontato attraverso disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.
Altan è protagonista di una grande mostra al MAXXI, realizzata in coproduzione con Fondazione Solares e Franco Cosimo Panini Editore, a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli. Una ricognizione completa per raccontare, in un percorso articolato, tutto il suo lavoro tra disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.
Quello di Altan è un mondo in cui il dubbio si rivela come l’unica grande certezza possibile, in cui i grandi miti della storia vengono ribaltati e l’umanità cerca di galleggiare nel disordinato mare della vita. Ci salva una cagnolina che, forte della propria voglia di conoscenza, sorride di fronte alle meraviglie dell’universo.
I personaggi di Altan sono tutti liberi pensatori, così liberi da poter confessare a sé stessi e al mondo anche il proprio desiderio di autodistruzione. Ma il loro pensiero è sempre una rivelazione, è quello che stavamo per dire, che avevamo sulla punta della lingua. Altan ce lo rivela con sorprendente lucidità. Come se fosse sempre un passo avanti a noi.
Ecco finalmente la mostra completa di un autore capace di muoversi agilmente tra disegni dedicati all’infanzia e fumetto d’avventura, tra romanzi illustrati e filmati di animazione, tra vignette e sceneggiature.
Ogni weekend, le educatrici museali accompagnano bambini e adulti a partecipare a I giochi di Pimpa presenti in mostra: la tombola, il memory, il gioco dell’oca e i libri illustrati della Pimpa e l’Armando.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Franco Cosimo Panini.
Foto © Altan, Quipos
SEZIONI DI MOSTRA
Altan prima di Altan
Trino e il primo Altan
Le vignette
Feuilleton
Altan illustratore
Altan e il cinema (e i cartoni)
Pimpa e i suoi amici