lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valida dal 1° al 31 agosto con esibizione di un documento d’identità che attesti la residenza nella Regione Lazio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
18 Set 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPiù turismo per tutti?di Edoardo Colombo e Paolo Verri
24 Set 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
25 Set 2025 ore 19:00
Le ConversazioniRoberto Andòcon Antonio Monda
26 Set 2025 ore 19:00
musicaThe Scoop Jazz Band Noi e lo stadio
1 Ott 2025 ore 18:00
libri al MAXXISenza riparo. Sei tentativi di leggere il presentedi Guido Mazzoni
Nuovo appuntamento della rassegna ContemporaneaMente: la musica, il cinema, la letteratura, il giornalismo di oggi raccontati attraverso la voce dei protagonisti.
giovedì 11 ottobre, ore 20.15
Alessandro Bergonzoni e Marino Sinibaldi
Auditorium del MAXXI
ingresso €4; gratuito per i titolari della membership card my MAXXI
Comico, attore, scrittore, artista e con l’impegno sociale nel cuore. Arriva al MAXXI il travolgente Alessandro Bergonzoni intervistato per l’occasione dal giornalista Marino Sinibaldi.
Alessandro Bergonzoni durante il suo spettacolo
Alessandro Bergonzoni nasce a Bologna nel 1958. Prolifico e personalissimo autore e attore teatrale ha al suo attivo 13 spettacoli, innumerevoli libri, trasmissioni radiofoniche e collaborazioni editoriali. Dal 2005 si avvicina anche al modo dell’arte figurativa dove, di fatto, fà coincidere la sua peculiare visione di artista globale in bilico tra visioni e scrittura. Al percorso artistico unisce sempre più frequentemente un’interesse profondo per i temi legati al coma e alla malattia tenendo incontri in ambiti sia ospedalieri che accademici.
Marino Sinibaldi è direttore di Rai Radio3. Autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi, per la radio ha anche curato e condotto lunghe dirette speciali e ha seguito i principali appuntamenti culturali italiani.Autore di saggi di critica letteraria per Einaudi, Bompiani, Baldini & Castoldi e di storia della cultura e delle comunicazioni di massa per gli editori Feltrinelli, Zanichelli e per l’Enciclopedia Treccani, nel 1997 per l’editore Donzelli ha pubblicato Pulp. La letteratura nell’era della simultaneità. Nel 1999 Einaudi ha edito le sue conversazioni radiofoniche con Natalia Ginzburg nel volume E’ difficile parlare di sé. Tra i fondatori della rivista Linea d’ombra, ha collaborato con diversi quotidiani e riviste e tenuti corsi nelle università di Teramo e Roma-La Sapienza.
Prossimi incontri:
giovedì 25 ottobre | Furio Colombo e Francesco Rosi intervistati da Aldo Cazzullo
giovedì 22 novembre | Emma Dante intervistata da Paolo Petroni
giovedì 6 dicembre | Massimo Gramellini intervistato da Marino Sinibaldi