lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni.
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
4 Apr 2023 ore 18:00
talkIntellettuali e politica, oggi
6 Apr 2023 ore 18:00
talkLa meraviglia è di tuttiCorpi, città, architetture
9 Apr 2023 ore 12:00
visite guidateBob DylanRetrospectrum
9 Apr 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaLinea, curva, spazio
12 Apr 2023 ore 18:00
Σύστημα. Stare insiemeIl telaio magico: una lezione sul cervello
Il MAXXI Architettura, in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi, segnala la mostra ‘Aldo Rossi.Teatri‘ a cura di Germano Celant, organizzata e promossa dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.
Nella mostra sono presenti, tra gli altri, disegni e modelli provenienti dall’Archivio Aldo Rossi nelle Collezioni del Museo di architettura.
Teatro del Mondo a Venezia, 1979. Fotografia Francesco Dal Co.
COMUNICATO STAMPA
Aldo Rossi Teatri
Emilio Vedova Lacerazione. Plurimi / Binari ‘77-‘78
Venezia, Magazzino del Sale e Spazio Vedova
30 giugno – 25 novembre 2012
La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova dal 30 giugno al 25 novembre presenta, in contemporanea negli spazi espositivi sulle Zattere, due straordinarie mostre: Aldo Rossi. Teatri, al Magazzino del Sale – curata da Germano Celant e nell’architettura dell’allestimento ideata da Gae Aulenti – e, nello Spazio Vedova, il ciclo Lacerazione. Plurimi/Binari ’77/’78 dell’artista veneziano a cura di Fabrizio Gazzarri.
Aldo Rossi. Teatri
L’esposizione riunisce per la prima volta quindici progetti dell’architetto-designer milanese dai primi anni sessanta al 1997, attraverso quasi 120 tra studi e schizzi architettonici, modelli di studio e di concorso, disegni, oggetti di scena o riguardanti il tema teatrale e le sue diverse articolazioni, sia in architettura che nel design: dalle architetture progettate e costruite, alle scenografie per opera e balletto, fino agli allestimenti d’impatto spettacolare. La mostra è a cura di Germano Celant, mentre l’architettura dell’allestimento è affidata allo Studio Gae Aulenti Architetti Associati.
Costruire il teatro; gli esempi storici li incontravo tutti nella terra padana e si confondono e si sovrappongono come la musica dell’opera lirica nelle feste di paese: Parma, Padova, Pavia, Piacenza, Reggio e ancora Venezia, Milano e tutte le capitali padane dove il teatro accende le sue luci nella nebbia persistente. La stessa nebbia che penetra, come l’effetto di una macchina teatrale, nella galleria milanese. (Aldo Rossi)
Il teatro, come edificio e come concezione dello spazio, ha un significato del tutto particolare nel lavoro e nella vita di Aldo Rossi. Dal progetto del Teatro Paganini a Parma (1964), al Teatro Carlo Felice di Genova (1983-1989), passando per il Teatro del Mondo presentato a Venezia (1979) e per il progetto del Teatro di Francoforte sull’Oder (1994), arrivando fino al progetto di ricostruzione del Gran Teatro la Fenice per la città lagunare, l’interesse che Rossi ha dedicato al soggetto si è soffermato anche sulla creazione di oggetti d’affezione, quale il Teatrino scientifico (1978), e si è intrecciato con la produzione di oggetti di design, come il servizio da tè e caffè Tea and Coffee Piazza per Alessi (1983), senza dimenticare le scene realizzate per opere quali Madama Butterfly (1986) o tragedie come Elettra (1993), dove la sua esperienza progettuale si è legata al momento più concreto della rappresentazione.
Per quest’occasione è stato ricostruito in grande scala il modello del Teatro del Mondo, per riportarlo idealmente nella porzione di laguna dove era approdato per la prima volta, durante la Biennale Teatro del 1979-1980 quando, caricato su una chiatta trainata da un rimorchiatore, aveva dapprima raggiunto Punta della Dogana e poi piazza San Marco, per ripartire infine, sempre via mare, alla volta di Dubrovnik in Croazia. Il grande modello di 5 metri di altezza circa accoglie i visitatori nell’area dedicata a quel piccolo e famosissimo teatro a pianta centrale, che senza dubbio è una delle architetture più note di Rossi e che ancora è vivo nella memoria di coloro che hanno avuto la fortuna di vederlo muoversi sull’acqua, colpito dal riverbero della luce dell’alba e del tramonto, o di assistere a uno spettacolo o a un concerto, affacciati dalle balconate costruite con legno e tubi innocenti, prima che venisse smontato e andasse poi distrutto.
L’architettura dell’allestimento – arricchito dei materiali informativi e descrittivi della ricerca – è curata dallo Studio Gae Aulenti Architetti Associati e le opere provengono da collezioni pubbliche e istituzionali e da musei e archivi aziendali tra cui la Fondazione Aldo Rossi (Milano), la Fondazione Teatro La Fenice, il MAXXI – Architettura (Roma), il Museo Alessi (Suna-Verbania) e gli archivi di Molteni & C. (Giussano), Unifor (Turate) e Bruno Longoni Atelier d’Arredamento (Cantù). Inoltre, importanti nuclei collezionistici privati hanno generosamente messo a disposizione materiali unici e talora inediti.
La mostra sarà accompagnata da un volume pubblicato da Skira che presenta, attraverso circa 300 immagini, l’interezza dei progetti di Rossi legati al teatro, introdotti dai suoi scritti autografi e correlati dalla documentazione d’epoca. Il volume è inoltre arricchito dai contributi critici del curatore e di Alberto Ferlenga.
Emilio Vedova Lacerazione. Plurimi/Binari ‘77- ‘78
La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova in occasione della mostra Lacerazione. Plurimi/Binari ’77 /’78, allestita nello Spazio Vedova e curata da Fabrizio Gazzarri, presenta per la prima volta insieme 3 cicli completi (II, III e il IV, inedito) e alcuni Plurimi/Binari singoli. Il luogo dove il ciclo Lacerazione è installato, nell’ex squero cinquecentesco dove Vedova per lungo tempo ha lavorato, è esattamente lo stesso dove nacque tanti anni fa e questo rappresenta, un’occasione straordinaria per un ulteriore approfondimento del suo lavoro, oltreché di un appassionato e affettuoso ricordo del grande pittore veneziano.
La scelta del titolo, nelle abitudini di Emilio Vedova, era operazione di particolare importanza e spesso assai laboriosa perché suggeriva la prima indicazione di poetica e il suo nucleo problematico ed emozionale. Questa ricerca, spesso tormentata ma di estremo rigore, produceva molto materiale che apriva e moltiplicava un’inarrestabile sequenza di riflessioni scritte, schizzi, registrazioni, letture e quanto altro potesse entrare in dialogo serrato con il suo progetto di lavoro. Lacerazione, definizione che suona inusuale e sorprendente nel panorama delle opere vedoviane perché indica una posizione di natura diversa rispetto al Vedova più conosciuto, esprime tutta la passione e l’intensità di quel disagio esistenziale testimoniato con distacco e lontananza. Per Vedova il richiamo verso una vita umanamente autentica era diventato fortissimo, oltre la contingenza sociale e politica, condizione cercata nella solitudine dello studio e nel suo silenzio intensamente vissuto, laddove la ragione non può spiegare e non può decidere. Lacerazione è anche punto di risonanza di alcuni suoi riferimenti, amati e chiamati, come Goya, un certo Tintoretto ma più ancora Giandomenico Tiepolo e la sua malinconica, grigia e precipiziale caduta di Venezia.
I Plurimi/Binari esprimono una condizione di particolare raffreddamento interiore, graffiti da alfabeti indecifrabili, spaccati di luce bianca su “vuoti insostenibili”, presenze e tracce di umano in un camminare senza meta e gravità. E ancora, scritture bianco su nero in automatico, poi dilavate, cancellate e negate. Diversamente dai Plurimi precedenti, aggressivi e proiettati verso l’esterno a occupare e scontrarsi con spazi e situazioni, i Plurimi/Binari percorrono silenziosamente inquietanti traiettorie parallele senza contatti e traumi rumorosi, assiderati frammenti e schegge di vita. I grandi cicli di opere erano progettati da Emilio Vedova con attente e intense riflessioni sia per il contenuto poetico che per quello tecnico e dei materiali. I Plurimi/Binari, così come i primi Plurimi, vennero definiti da Vedova “Spazi/Azione”, al di là quindi di ogni catalogazione ristretta semplicemente alla pittura o alla scultura, per sottolineare il senso incombente di un evento che si rinnova di volta in volta e nel quale il pubblico è chiamato, come spesso accade con Emilio Vedova, a interagire con le opere stesse. I Plurimi/Binari sono dipinti su pannelli asimmetrici in legno, scorrevoli in parallelo su binari in gruppi di 2 o 3, sovrapponendosi creano collage in movimento, stretti da forti strutture in acciaio che ne limitano e comprimono lo spazio di scorrimento ma ne incrementano l’energia espressiva. Vedova ne realizzò alla fine degli anni ‘70 cinque cicli (I, II, III, IV e V), ognuno composto da dieci forme in quattro inquadrature.
Aldo Rossi. Teatri
Magazzino del Sale (Zattere 266)
Lacerazione. Plurimi/Binari ’77-’78
Spazio Vedova (Zattere 50)
dalle 10.30 alle 18.00 – chiuso il martedì
biglietti per le due mostre: interi € 10; ridotti € 5
www.fondazionevedova.org