Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Between MAXXI and the imperial residence, Luca Vitone extends the physical and geographical imagery of the two places.
The exhibition Io, Villa Adriana, stems from Luca Vitone’s reflections on the relationship between himself and the landscape. The artist has explicitly conceived the project for the focus dedicated to him. On show at Villa Adriana are a number of works linked to the theme of the landscape, while at MAXXI, a series of large-format canvases painted by atmospheric agents in Emperor Hadrian’s residence at Tivoli.
With an explorer’s gait, Vitone traverses places and, thanks to his works, recounts them by expanding their imagery in both a physical and geographical sense and a symbolic and socio-historical one, thus uniting the exploratory practice with a more analytical and ironic one.
Cataloghi della mostra
2021 exhibition’s catalogue
Luca Vitone. Io, Villa Adriana