know-how
Esporre
data del corso
dal 3 al 7 e dal 10 al 14 luglio, dalle 9:30 alle 18:30
Costo per partecipante
€ 650
iscrizioni
entro il 14 giugno 2023
Monday closed
Tuesday to Sunday 11 am – 7 pm
the ticket office is open until 1 hour before the Museum closing
Saturday 24 December 11 am – 4 pm
Sunday 25 December closed
Monday 26 December 11 am – 7 pm
Sunday 31 December 11 am – 4 pm
Monday 2 January 11 am – 7 pm
Friday 6 January 11 am – 7 pm
the only open ticket, valid for one entry to the Museum and all current exhibitions for the next 100 years, until 2121.
buy online
for young people aged between 14 and 25 (not yet turned 25); for groups of 15 people or more; registered journalists with a valid ID card; La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma ticket holders; Palazzo delle Esposizioni and Gallerie Nazionali Barberini Corsini ticket holders on the occasion of the exhibition “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” from 19 October 2022 to 12 March 2023; upon presentation of ID card or badge: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (for badge holder and accompanying person), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
buy online
upon presentation of the membership Card or Carta EFFE.
buy online
valid on Wednesdays from 2 pm for high school and university students, Italian and from the European Union – upon presentation of the personal card/booklet.
buy online
for all members of families consisting of two adults and at least one child (free for children under 14).
buy online
minors under 14 years of age; disabled people requiring companion; EU Disability Card holders and accompanying person; MiC employees; European Union tour guides and tour guides, licensed (ref. Circular n.20/2016 DG-Museums); 1 teacher for every 10 students; ICOM members; AMACI members; accredited journalists; myMAXXI membership cardholders; European Union students and university researchers in Art and Architecture, public fine arts academies (AFAM registered) students and Temple University Rome Campus students from Tuesday to Friday (excluding holidays); IED – Istituto Europeo di Design professors, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti professors, RUFA – Rome University of Fine Arts professors; upon presentation of ID card or badge – valid for two: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; on your birthday presenting an identity document; Tuesday to Thursday for admission to Gallery 1 hosting the exhibition What a Wonderful World.
book online
available at the Museum ticket office.
available at the Museum ticket office.
for young people aged between 14 and 25 (not yet turned 25); for groups of 15 people or more; registered journalists with a valid ID card; La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma ticket holders; Palazzo delle Esposizioni and Gallerie Nazionali Barberini Corsini ticket holders on the occasion of the exhibition “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” from 19 October 2022 to 12 March 2023; upon presentation of ID card or badge: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (for badge holder and accompanying person), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
buy online
minors under 14 years of age; disabled people requiring companion; EU Disability Card holders and accompanying person; MiC employees; European Union tour guides and tour guides, licensed (ref. Circular n.20/2016 DG-Museums); 1 teacher for every 10 students; ICOM members; AMACI members; accredited journalists; myMAXXI membership cardholders; European Union students and university researchers in Art and Architecture, public fine arts academies (AFAM registered) students and Temple University Rome Campus students from Tuesday to Friday (excluding holidays); IED – Istituto Europeo di Design professors, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti professors, RUFA – Rome University of Fine Arts professors; upon presentation of ID card or badge – valid for two: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; on your birthday presenting an identity document.
book online
MAXXI’s Collection of Art and Architecture represents the founding element of the museum and defines its identity. Since October 2015, it has been on display with different arrangements of works.
31 Jan 2023 ore 18:00
auteur conversationsInvernomuto
3 Feb 2023 ore 18:00
books at MAXXIDiritti dell’uomoby Louis Henkin
7 Feb 2023 ore 18:00
talkPier Paolo Pasolini and Andy WarholTwo visions of contemporaneity
9 Feb 2023 ore 18:00
talkWomen artists and feminism in ItalyFor a non-hegemonic rereading of Art History
10 Feb 2023 ore 18:30
books at MAXXIRoma. Dal Rinascimento ai giorni nostriby Vittorio Sgarbi
Ai docenti partecipanti sarà rilasciato da La Sapienza Università di Roma un attestato valido per l’aggiornamento professionale
Un corso di aggiornamento professionale dedicato a docenti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema del confine nei diversi ambiti disciplinari e nelle pratiche di mediazione culturale
Il corso, realizzato dal Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza in collaborazione con il MAXXI e altri partner, vede la partecipazione di professori universitari, ricercatori, professionisti museali ed esperti del terzo settore, protagonisti di iniziative di accoglienza, di valorizzazione delle identità o di semplice incontro tra i cittadini.
Ai partecipanti si propone di riflettere sull’opportunità di adottare il confine come contesto culturale, come spazio del lavoro educativo in una prospettiva di massima integrazione tra l’educazione civica e le altre discipline.
Parlare di una “pedagogia del confine” costituisce innanzitutto un’opportunità per abbattere vincoli che possono ingabbiare la progettazione educativa in favore di una cultura dell’incontro con la (e nella) diversità che fortifichi le consapevolezze e supporti in modo efficace l’impegno quotidiano dei professionisti della scuola.
Il corso è parte del progetto di Terza Missione Sapienza che invita a sperimentare nuove forme dello sguardo, a interrogare sé stessi, gli altri, i propri ambienti di vita e a riconoscere così la presenza di barriere, ostacoli, separazioni più o meno evidenti, linee di demarcazione tra un qui e un altrove, tra noi e gli altri. Terreno di lavoro è il paesaggio fisico e culturale, lo spazio che abitiamo e interpretiamo con le nostre esperienze, le nostre memorie, le nostre chiavi di lettura.
quando
Il primo appuntamento del corso si svolge in presenza, presso la sala Carlo Scarpa del MAXXI, o online:
mercoledì 23 novembre, ore 15 – 18
I successivi appuntamenti solo online:
giovedì 1 dicembre, ore 16 – 19
giovedì 2 febbraio, ore 16 – 19
giovedì 2 marzo, ore 16 – 19
giovedì 6 aprile, ore 16 – 19
scarica il programma del webinar dell’1 dicembre
a chi è rivolto
A docenti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori museali e del terzo settore
come partecipare
Per partecipare al corso compila il form sottostante entro il 20 novembre 2022.
Per maggiori informazioni formazione@fondazionemaxxi.it e paesaggidiconfinesaras@gmail.com
Il progetto è realizzato dal Dipartimento SARAS, Sapienza, Università di Roma, in collaborazione con: Italia Nostra Onlus, Fondazione MAXXI, Parco Archeologico del Colosseo, ANP Lazio, Associazione Italiana di Storia Orale, Comunità di Sant’Egidio, Società Italiana di Storia della Scienza, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Circuito Necropoli Portuense – Drugstore Museum, Esquilino chiama Roma, Biblioteche di Roma, ANISA.