Romaeuropa FestivalRiding on a clouduna performance di Rabih Mroué
auditorium del MAXXI
mercoledì 2 ore 20
giovedì 3 ore 20
durata 65′
€ 10
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
mercoledì 2 ore 20
giovedì 3 ore 20
durata 65′
€ 10
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Quando i ricordi nella testa sono come immagini fisse, senza scene del passato, come funziona la memoria?
Il regista di Beirut Rabih Mroué si muove agilmente tra teatro, performance e arti visive, combinando in maniera personale documenti privati e realtà. Il focus del suo lavoro è la situazione economica e sociale del Libano, di volta in volta analizzata nelle sue contraddizioni e nei temi che interrogano la società.
Questi elementi sono centrali anche in Riding on a cloud, una performance a metà strada tra spettacolo teatrale e conferenza. Ad abitarla è il fratello di Mroué, Yasser che, ferito a 23 anni da uno sparo durante la guerra civile libanese, ha perso l’uso della parola. A partire dalla sua condizione, il regista avvia una meditazione tra memoria, finzione e realtà politica dando vita ad un ritratto dell’attuale situazione in Libano e descrivendo la fragilità di ogni narrazione biografica sospesa tra ricordi, documenti e finzione.
Il 2 novembre, alle ore 19, talk introduttivo allo spettacolo Riding on a cloud con la partecipazione di Rabih Mroué, Fabrizio Grifasi e Hou Hanru.
Accesso al talk con il biglietto della performance.
crediti: performance di Rabih Mroué scritto e diretto da Rabih Mroué con Yasser Mroué in collaborazione con Sarmad Louis assistente alla regia Petra Serhal assistente Janine Baroud traduzione inglese Ziad Nawfal coprodotto da Fonds Podiumkunsten, Prins Claus Fonds, Hivos & Stichting DOEN – (The Netherlands) un ringraziamento speciale a Lina Saneh, Frie Leysen, la famiglia Mroué (Souad, Ahmad, Ammar, Ziad, Maha, Mazen, Nabil e Fatima Bazzi), Ahlam Awada, Samar Maakaroun, Janine Broud, Karma e Nadi Louis si ringrazia Hito Steyerl, Manal Khader, Eric Baudelaire, Paul Khodr, Lamia Joreige, Joanna Hadjithomas and Khalil Joreige, Fariba Derakhshani, Mohamad Hojeiry, Matthias Lilienthal, Ali Zuraik, Louis Family, Petra Serhal, Hagop Derghougassian, Ziad Mroué, Christine Tohmé e Ashkal Alwan