videogalleryI am not alone anyway
videogallery – ingresso gratuito
film documentario su Francesca Alinovi
scritto e diretto da Veronica Santi
2017, durata 75 min, Manufactory Productions
orari proiezioni: 11:30 | 13:00 | 14:30 | 16:00 | 17:30

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso gratuito
film documentario su Francesca Alinovi
scritto e diretto da Veronica Santi
2017, durata 75 min, Manufactory Productions
orari proiezioni: 11:30 | 13:00 | 14:30 | 16:00 | 17:30
La parabola esistenziale nelle avanguardie artistiche di Francesca Alinovi, critica e intellettuale militante del periodo post-punk.
Il film raccoglie le interviste degli artisti, colleghi e amici che hanno conosciuto e frequentato Alinovi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta e ha l’obiettivo di riportare alla luce il suo pensiero critico, per anni oscurato dalla sua tragica scomparsa nel 1983 divenuta un famoso caso di cronaca nera.
Una ricca selezione di materiale dell’epoca testimonia l’effervescente panorama artistico di New York, dove Alinovi frequenta la scena New Wave, i graffitisti del Bronx e East Village da Keith Haring a Rammellzee, e Bologna, caratterizzato dalle prime edizioni della Settimana Internazionale della Performance, l’attività degli autori dei fumetti di Linus, Valvoline e Frigidaire, come Andrea Pazienza e Marcello Jori, il teatro d’avanguardia da Magazzini Criminali alla Raffaello Sanzio Societas, il design di Studio Alchimia e Alessandro Mendini, gli artisti italiani del postmoderno, tra cui Luigi Ontani e Salvo, fino ad arrivare al manifesto dell’Enfatismo, il movimento artistico da lei teorizzato.
in testata: Francesca Alinovi, foto di famiglia