XI Giornata Nazionale degli archivi di ArchitetturaArchivio / motore d’impresaGli archivi tecnici e storici come strumenti di politica aziendale
guarda l’evento su questa pagina
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
guarda l’evento su questa pagina
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Un incontro per riflettere sul tema della fruizione, comunicazione e valorizzazione degli archivi tecnici di architettura delle principali imprese del Novecento.
Partendo dal tema promosso dalla XI Giornata Nazionale degli archivi di Architettura, l’evento apre una riflessione sull’importanza della valorizzazione del patrimonio documentale conservato dagli Archivi Storici di enti ed imprese che, attraverso lo sviluppo, la costruzione e la salvaguardia del loro patrimonio industriale, infrastrutturale ed immobiliare, hanno contribuito a modificare l’aspetto economico, culturale e territoriale dell’Italia.
La presentazione del lavoro di ordinamento archivistico svolto dal Centro Archivi del MAXXI Architettura sui numerosi quanto preziosi elaborati grafici dell’Ufficio Tecnico Eni – nell’ambito di un progetto di catalogazione e ordinamento al quale Eni e MAXXI collaborano fin dal 2012 – offre lo spunto per un confronto sull’importanza del patrimonio documentale e archivistico di una grande azienda.
Apertura dei lavori
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Lucia Nardi Responsabile Cultura d’impresa di Eni
Introduce e modera
Amedeo Lepore Professore Ordinario di Storia Economica, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Luiss “Guido Carli”
Intervengono
Gianni Bardazzi Group Special Initiatives & Regions Coordination SVP, Russia & Caspian Region VP Maire Tecnimont
Gaetano Adolfo Maria di Tondo Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti
Laura Riboldi Vice direttore Fondazione Pirelli
Gabriella Arena Ufficio Beni Storici Culturali e Documentari. Direzione Infrastrutture Sistemi e Ingegneria dello Sport – Sport e Salute S.p.a., già CONI Servizi
Michela Comba Professore Associato di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino
Ilaria Pascale Servizio Archivi e Biblioteche Archivio Storico Fondazione FS
Anna Landolfi Archivio di Documentazione Eni
Carla Zhara Buda Centro Archivi MAXXI Architettura
coordinamento scientifico
Angela Parente Centro Archivi MAXXI Architettura
scarica il racconto della giornata
in collaborazione con AAA Italia
Nell’ambito del progetto “Metodologia di indagine e valorizzazione di archivi di architettura, tra accessibilità e gestione sostenibile” della Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, vi invitiamo a rispondere a un breve questionario per conoscere il vostro punto di vista sul tema della valorizzazione del patrimonio documentale conservato dagli Archivi Storici di enti ed imprese.
>>Clicca qui per rispondere al questionario