lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Storico dell’Arte, educatore museale e ricercatore, si occupa di progetti museali con l’obiettivo di creare una connessione più efficace tra il pubblico e l’arte contemporanea.
Progetta format educativi come visite guidate per_formative, esperienze museali e laboratori che favoriscono la partecipazione attiva del pubblico attraverso il coinvolgimento di risorse emozionali e immaginative. Il suo lavoro, in costante aggiornamento e ricerca, si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Organizza corsi di alta formazione per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival e istituzioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di supporti didattici innovativi.
Performer e danzatrice lavora come solista e stabilmente nella compagnia Habillè d’eau.
Formatasi nel Teatro di ricerca dal 1996 esplora il pensiero e la pratica dell’Ankoku Butō creando con il gruppo Lios la Rassegna internazionale di danza buto Trasform’azioni (2001-2010). Vince nel 1997 il Premio Excelsior come migliore attrice per il cortometraggio La foto di Sara Masi, nel 2008 Scenari Indipendenti con il progetto performativo La fisica dell’anima:Francesca Stern Woodman. Nel 2018 riceve la Nomination come migliore attrice o performer per i lavori Clorofilla e Euforia, spettacolo Habillè d’eau con il quale la compagnia si aggiudica il Premio Ubu per il miglior spettacolo di danza. È docente a contratto per l’Università di Roma Tre sviluppando alcune pratiche creative della Nuova Danza giapponese e dell’Euritmia steineriana.
foto © Marco Marran, Armunia Inequilibrio 2020
segui la diretta streaming su questa pagina
Un progetto di cultura esperienziale, ideato e curato da Anna Lea Antolini, che mette al centro l’azione del riavvicinarsi attraverso il movimento: a chi, a che cosa? In che modo? Con quale finalità?
Eppur ci si riavvicina nasce dall’idea di innescare un’esperienza di prossemica emozionale, nel tempo in cui accade, tentando di sviluppare una consapevolezza e un sentire comuni, fondati sulla necessità del prendersi cura di noi stessi, degli altri, del tutto. Il campo d’indagine è vasto, la scelta è quella di seguire la traccia del vivente nel suo qui, ora e la traccia del performer nell’istante del suo presente performativo.
Quali gesti, movimenti e danze possono tratteggiare un mondo nuovo?
Una co-produzione Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo e MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Sabato 31 ottobre h 11:30
eppur ci si riavvicina a noi stessi
per una maggiore consapevolezza della presenza
con Marco Peri e Alessandra Cristiani
Il secondo incontro indaga, riflette e agisce sulla consapevolezza della presenza. Il performer fa della presenza, un atto fondante della propria arte. Essere consapevolmente corpo, gesto, movimento, danza è il punto di partenza. E nella quotidianità? L’appuntamento invita alla consapevolezza della presenza, che non è qualcosa di occasionale, ma un atto fondante dell’esistenza stessa.
INTERVENGONO
Marco Peri
Alessandra Cristiani